La pluriennale esperienza maturata dalla nostra Fondazione nel campo della formazione sindacale, da un lato, l’interazione continua con i rappresentanti nazionali, regionali e territoriali della FLAI CGIL, dall’altro, hanno permesso di evidenziare una specifica esigenza: poter disporre di una base informativa minima ed il più possibile aggiornata che permetta ai rappresentanti della FLAI CGIL di analizzare lo stato di salute dei settori di competenza contrattuale della categoria.
Per rispondere a questo fabbisogno conoscitivo il Centro Studi della Fondazione Metes diffonderà con periodicità trimestrale il presente “Bollettino Statistico della Fondazione Metes” che, oltre a fornire i “numeri chiave” sul settore agroalimentare a livello nazionale e regionale, dedicherà di volta in volta specifici approfondimenti territoriali fornendo dati statistici ed informazioni a livello provinciale.
Per richiedere un articolo in formato elettronico puoi contattarci per email oppure compilare il form.
L’occupazione dipendente in agricoltura a livello nazionale
L’occupazione dipendente in agricoltura a livello regionale
Imprese, occupati, giornate lavorate
Lavoratori extracomunitari
L’occupazione dipendente in agricoltura a livello provinciale
Nota metodologica e glossario
La performance economico-finanziaria delle industrie alimentari e delle bevande – MACROAREA TERRITORIALE NORD OVEST (2021)
Introduzione
Premessa
Il profilo delle aziende
La performance delle imprese nel periodo 2018-2021
Fatturato, valore aggiunto e investimenti
La redditività delle imprese
La solidità e solvibilità delle imprese
La performance economico-finanziaria delle industrie alimentari e delle bevande – MACROAREA TERRITORIALE NORD EST (2021)
Introduzione
Premessa
Il profilo delle aziende
La performance delle imprese nel periodo 2018-2021
Fatturato, valore aggiunto e investimenti
La redditività delle imprese
La solidità e solvibilità delle imprese
Artigianato alimentare, panificazione e cooperazione alimentare in Italia: imprese e addetti
Approfondimenti regionali
L’artigianato alimentare a livello regionale
La panificazione a livello regionale
La cooperazione alimentare a livello regionale
Approfondimenti provinciali
Artigianato alimentare, panificazione e cooperazione alimentare a livello provinciale.
Nota metodologica e glossario
- Premessa
- L’occupazione dipendente nell’industria alimentare e delle bevande a livello nazionale
- I caratteri del lavoro nell’industria alimentare e delle bevande in Italia
- Il lavoro come fattore di competitività del settore
- Il lavoro in somministrazione
- L’occupazione nell’industria alimentare e delle bevande a livello regionale
- L’occupazione nell’industria alimentare e delle bevande a livello provinciale
- Nota metodologica e glossario
- Premessa
- L’occupazione dipendente in agricoltura a livello nazionale
- L’occupazione dipendente in agricoltura a livello regionale
- Imprese, occupati, giornate lavorate
- Lavoratori extracomunitari
- Tasso di irregolarità in agricoltura
- L’occupazione dipendente in agricoltura a livello provinciale
- Nota metodologica e glossario
- Premessa
- Infortuni e malattie professionali in Italia
- Approfondimenti regionali
- Approfondimenti provinciali
- Nota metodologica e glossario
- Premessa
- Introduzione
- I risultati dell’attività ispettiva sul territorio nazionale nel settore agricolo
- Approfondimenti regionali
- Approfondimenti provinciali
Premessa
Artigianato alimentare, panificazione e cooperazione alimentare in Italia: imprese e addetti
Approfondimenti regionali
-
L’artigianato alimentare a livello regionale
-
La panificazione a livello regionale
-
La cooperazione alimentare a livello regionale
Approfondimenti provinciali
- Artigianato alimentare, panificazione e cooperazione alimentare a livello provinciale
Nota metodologica e glossario
Premessa
L’occupazione dipendente in agricoltura a livello nazionale
L’occupazione dipendente in agricoltura a livello regionale
- Imprese, occupati, giornate lavorate
-
Lavoratori extracomunitari
- Tasso di irregolarità in agricoltura
L’occupazione dipendente in agricoltura a livello provinciale
Nota metodologica e glossario
Premessa
L’occupazione nell’industria alimentare e delle bevande a livello nazionale
- I caratteri del lavoro nell’industria alimentare e delle bevande in Italia
-
Il lavoro come fattore di competitività del settore
L’occupazione nell’industria alimentare e delle bevande a livello regionale
L’occupazione nell’industria alimentare e delle bevande a livello provinciale
Nota metodologica e glossario
Premessa
- I numeri chiave dell’agricoltura italiana
- I numeri chiave dell’industria alimentare e delle bevande italiana
Approfondimenti regionali
- Il valore aggiunto agricolo
- Il valore aggiunto dell’industria alimentare e delle bevande
Approfondimenti territoriali
- L’agricoltura nelle province italiane: la specializzazione agricola
- L’industria alimentare nelle province italiane: il grado di specializzazione
Nota metodologica
Premessa
Le produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP, IGP e STG
Performance delle diverse categorie produttive IG
Analisi territoriale: impatto economico delle produzioni IG e operatori e superfici dedicati alle produzioni alimentari
-
Dati regionali
-
Dati provinciali
Nota metodologica
Bollettino n.3
Richiedi informazioni
Guarda il pdf
Premessa
L’occupazione in agricoltura a livello nazionale
L’occupazione in agricoltura a livello regionale
- Imprese, occupati, giornate lavorate
- Lavoratori extracomunitari
- Tasso di irregolarità in agricoltura
L’occupazione in agricoltura a livello provinciale
Nota metodologica
Bollettino n.2
Richiedi informazioni
Guarda il pdf
Premessa
Artigianato alimentare, Painificazione e Cooperazione alimentare in Italia: imprese e addetti
Approfondimenti regionali
- L’artigianato alimentare nelle regioni italiane
- Il settore della panificazione nelle regioni italiane
- Il settore della cooperazione alimentare nelle regioni italiane
Approfondimenti provinciali
Bollettino n.1
Richiedi informazioni
Guarda il pdf
Premessa
- I numeri chiave del settore forestale in Italia
- I numeri chiave della pesca e dell’acquacoltura in Italia
Approfondimenti regionali
- Il valore aggiunto forestale
- I lavoratori forestali alle dipendenze di CUTFAA, Regioni, Province ed altri Enti pubblici
- Il valore aggiunto della pesca e dell’acquacoltura
Settore forestale nelle province italiane: il numero delle imprese
Settore pesca e acquacoltura nelle province italiane: il numero delle imprese
Nota metodologica
Bollettino n.0
Richiedi informazioni
Guarda il pdf
Premessa
- I numeri chiave dell’agricoltura italiana
- I numeri chiave dell’industria alimentare e delle bevande italiana
Approfondimenti regionali
- Il valore aggiunto agricolo
- Il valore aggiunto dell’industria alimentare e delle bevande
Approfondimenti territoriali
- L’agricoltura nelle province italiane: la specializzazione agricola
- L’industria alimentare nelle province italiane: il grado di specializzazione
Nota metodologica
Informativa privacy
ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento (UE) 679/2016
———————————–
Con la presente, ti informiamo che i dati personali che ci fornirai compilando il presente form (nome, cognome, indirizzo di posta elettronica, numero di telefono, oggetto ed eventuali informazioni contenute nella tua richiesta) verranno trattati dalla FONDAZIONE METES (C.F: 97334020589), con sede in (00153) Roma (RM), Via Leopoldo Serra n. 19 (tel: 0658561200 – fax: 0658561226– mail: posta@fondazionemetes.it), nella sua qualità di Titolare, allo scopo di dare seguito alle tue richieste di informazioni.
Il trattamento dei tuoi dati si fonderà sul quesito da te posto e, per ciò stesso, sulla necessità di eseguire eventuali misure precontrattuali su tua richiesta o sul perseguimento del legittimo interesse del Titolare nel dare un riscontro alla tua domanda.
I dati potranno essere comunicati soltanto a soggetti eventualmente designati come responsabili (es. consulenti in ambito di assistenza informatica, eventuali società di hosting ecc.) ed al personale interno autorizzato dal Titolare del trattamento a fornire riscontri e, in generale, istruito in punto alle modalità del trattamento.
I tuoi dati, fuori dai casi previsti, non saranno ceduti, diffusi o trasferiti in paesi extra UE.
I tuoi dati saranno conservati il tempo necessario a dar seguito alle tue richieste e saranno cancellati decorsi 60 giorni dal loro conferimento.
Il conferimento dei dati richiesti nel form al fine di ricevere un riscontro è facoltativo e rimesso alla tua volontà. In mancanza di conferimento il Titolare del trattamento non potrà fornire risposta alla tua richiesta né attuare le eventuali misure precontrattuali necessarie.
In quanto soggetto interessato, nei casi previsti, ti viene garantito l’esercizio dei seguenti diritti: diritto di accesso ai dati conferiti, diritto di rettifica, diritto alla cancellazione, diritto alla portabilità dei dati. Hai altresì il diritto di domandare la limitazione del trattamento dei dati conferiti e di opporti ad esso (artt. 15 e seguenti Regolamento UE 2016/679). Tali diritti potranno essere fatti valere attraverso una richiesta scritta al Titolare del trattamento o al Responsabile della Protezione dei dati designato dalla organizzazione sindacale, contattabile all’indirizzo mail dpo@fondazionemetes.it.
Hai infine diritto a proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati (https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1050491).