“Durante le discussioni e i dibattiti che si sono tenuti in questi mesi di svolgimento dei Congressi, nella nostra categoria, uno dei temi che spesso ha trovato cittadinanza è stata la necessità e l’esigenza di investire nella formazione dei delegati e dei gruppi dirigenti della nostra organizzazione anche al fine di incrementare il presidio del territorio.
Per questo, l’Assemblea del Congresso, impegna la Flai e la Fondazione Metes a sviluppare piani di formazione in grado di saper rispondere alle esigenze del nostro gruppo dirigente più ampio e che dovranno fornire gli strumenti necessari a svolgere ancora meglio l’attività di tutela individuale e collettiva della Flai anche alla luce delle importanti questioni contenute in questo documento conclusivo del Congresso.
Non si parte da zero ma da un patrimonio già consolidato in anni di formazione e ricerca sui temi del lavoro agroalimentare.”
[Estratto del “Documento conclusivo del Congresso nazionale Flai Cgil – Roma, 10-11-12/12/2018”]
I CORSI IN REALIZZAZIONE NEL 2023
“Politiche di genere – IV modulo ” Roma, 19-20 aprile 2023
“Gli strumenti della Pesca” Cagliari, 9 maggio 2023
“Politiche di genere – III modulo ” Roma, 16-17 maggio 2023
“Percoso Formativo Delegate e Delagati Flai Cgil – I modulo – I edzione” – Roma, 5-6-7-8 giugno 2023
“Percoso Formativo Strutture Flai Cgil – I modulo – I edzione” – Roma, 12-13-14 giugno 2023
“Contrattazione nell’industria alimentare – Edizione 0” Bologna, 15-16 giugno 2023
“Percoso Formativo Strutture Flai Cgil – I modulo – II edzione” – Roma, 19-20-21 giugno 2023
“Contrattazione nell’industria alimentare – I Edizione” Verona, 22-23 giugno 2023
“Contrattazione nell’industria alimentare – II Edizione” Vicenza, 26-27 giugno 2023
“Contrattazione nell’industria alimentare – III Edizione” Mestre, 29-30 giugno 2023
“Contrattazione nell’industria alimentare – IV Edizione” Napoli, 11-12 luglio 2023
“Percoso Formativo Delegate e Delagati Flai Cgil – I modulo – II edzione” – Roma, 3-4-5-6 luglio 2023
“Percoso Formativo Delegate e Delagati Flai Cgil – I modulo – III edzione” – Roma, 9-10-11-12 ottobre 2023
“Bilateralità, Fondi Sanitari Integrativi e Previdenza Complementare – Settore Agricoltura – I edizione” Cremona, 10 ottobre 2023
“Bilateralità, Fondi Sanitari Integrativi e Previdenza Complementare – Settore Agricoltura – II edizione” Milano, 10 ottobre 2023
“Bilateralità, Fondi Sanitari Integrativi e Previdenza Complementare – Settore Industria Alimentare – V edizione” Cremona, 11 ottobre 2023
“Bilateralità, Fondi Sanitari Integrativi e Previdenza Complementare – Settore Industria Alimentare – VI edizione” Milano, 11 ottobre 2023
“Bilateralità, Fondi Sanitari Integrativi e Previdenza Complementare – Settore Industria Alimentare – VII edizione” Cremona, 11 ottobre 2023
“Bilateralità, Fondi Sanitari Integrativi e Previdenza Complementare – Settore Industria Alimentare – IX edizione” Milano, 12 ottobre 2023
“Percoso Formativo Strutture Flai Cgil – I modulo – III edzione” – Roma, 16-17-18 ottobre 2023
La Fondazione Metes è il punto di riferimento
per la formazione sindacale nel settore agroalimentare
Ciò che caratterizza la formazione della Fondazione Metes è proprio l’approccio di categoria: le conoscenze, le abilità e le competenze fanno direttamente riferimento al contesto sindacale, politico, giuridico e socio-economico del settore
La formazione sindacale si rivolge agli iscritti, ai delegati, ai quadri e ai dirigenti sindacali della Flai Cgil.
Le attività relative alla formazione sindacale comprendono:
Analisi del fabbisogno formativo
Realizzazione ed aggiornamento del Catalogo dell’offerta formativa
Macro progettazione formativa
Micro progettazione della formazione
Erogazione della formazione
Monitoraggio e valutazione delle attività
Verifica finale degli esiti
I NOSTRI PUNTI DI FORZA SONO:
L’analisi dei fabbisogni formativi dei delegati, quadri e dirigenti sindacali del settore agroalimentare, è un appuntamento fisso tra le attività di Metes, che si ripete ogni quattro anni, in occasione della stagione congressuale della Flai Cgil e rappresenta un unicum in letteratura.
L’ultima analisi, realizzata nel 2022, ha coinvolto 1.401 intervistati ed è stata realizzata mediante la distribuzione di un questionario di indagine in 20 regioni. Scarica qui il report dell’Analisi del fabbisogno 2022.