STORICO RIVISTE AE

AE – Agricoltura, Alimentazione, Economia, Ecologia è la rivista trimestrale della FLAI CGIL, i cui contenuti editoriali sono curati da Fondazione Metes, che dà spazio ad approfondimenti su politiche di settore, scenari economico-produttivi, diritto del lavoro e contrattazione e a momenti di analisi sui temi di stringente attualità sindacale per la nostra categoria.

Qui trovi i contenuti di tutti i numeri pubblicati fino ad oggi.

Per richiedere un articolo in formato elettronico puoi contattarci per email oppure compilare il form.

    AE n.1 /2023

    Richiedi informazioni

    Premessa
    A cura del Comitato di Redazione

    Il tema

    • Salari e occupazione nelle principali economie europee nel 2022. Un approfondimento sul settore agroindustriale italiano – Nicolò Giangrande e Giuliano Ferrucci (Fondazione Di Vittorio)
    • Flessibilità delle forme contrattuali e occupazione – Emiliano Mandrone e Manuel Marocco (INAPP)
    • La contrattazione aziendale e i premi di risultato in agricoltura – Massimo Resce e Francesco Manente (INAPP)
    • Uso sostenibile del suolo: minacce ed opportunità per il sistema agroalimentare – Filiberto Altobelli e Alessandro Monteleone (Crea PB)

    L’approfondimento

    • (Ri)costruire una visione: la solidarietà al posto della competizione – Rossano Pazzagli (Università del Molise – Istituto Alcide Cervi)
    • L’associazionismo per il contrasto dell’abbandono gestionale delle foreste: tra tradizione, innovazione e nuove sfide – Davide Pettenella e Francesco Loreggian (Università di Padova)

    Documentazione
    “Analisi dei salari dei lavoratori agricoli”. Documento della Federbraccianti del 1950 – Introduzione a cura di Valeria Cappucci (Archivio Storico “Donatella Turtura” della Flai Cgil Nazionale)

    AE n.1 /2022

    Richiedi informazioni

    Editoriale Tina Balì – Segreteria Nazionale FLAI CGIL

     

    Il Tema

    Il Sindacato può rilanciare la giustizia sociale – Annarosa Buttarelli (Filosofa e Direttrice scientifica Fondazione Scuola Donne di Governo)
    • Perché la violenza e le discriminazioni di genere chiamano in causa il sindacato – Stefano Ciccone (Associazione Maschile Plurale)
    Un problema che ancora fatichiamo a riconoscere – Lorenzo Gasparrini (Blogger e scrittore)
    Parlano le donne. Quello che hano da dire riguarda donne e uomini: il vero nodo politico oggi è la questione dell’ascolto – Giordana Masotto (Ricercatrice)
    Molestie e violenze sul luogo di lavoro – Oria Gargano (Presidente della Cooperativa sociale Befree)

    Gli approfondimenti

    Recente normativa in una prospettiva di genere riguardante il mercato del lavoro – Elisabetta Pedrazzoli (Flai Cgil Nazionale)
    Donne in agricoltura, imprenditoria femminile e lavoro dipendente, un’analisi della situazione attraverso i dati della RICA – Vincenzo Carè (Ricercatore CREA Pb)

    AE n.3-4 /2021

    Richiedi informazioni

    Introduzione Silvia Guaraldi – Segreteria Nazionale Flai Cgil

     

    Doumentazione:

    Atti dell’Assemblea di Organizzazione Flai CGIL del 20/01/2022

    Atti dell’Assemblea di Organizzazione Alpaa Nazionale del 25/01/2022

    AE n.2 /2021

    Richiedi informazioni

    IntroduzioneSara Palazzoli

     

    Il dibattito

    • Per un approccio di genere intersezionale al lavoro agricolo: dalle disuguaglianze di riconoscimento alla partecipazione delle lavoratrici alle politiche pubbliche – Grazia Moschetti (ActionAid)
    • Trasformazione e sfide globali nel settore agroalimentare: la migrazione come contributo allo sviluppo sostenibile e l’impatto sui lavoratori e sulle lavoratrici migranti – Laurence Hart (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni)
    • Imprese e Diritti Umani: verso una normativa europea sulla due diligencee la responsabilità aziendale – Giorgia Ceccarelli (Oxfam Italia)
    • La prospettiva delle politiche locali del cibo nella transizione alimentare – a cura della Rete italiana per le Politiche Locali del Cibo

     

    Il tema

    • Digitalizzare l’agroalimentare. La sfida è già partita – Angelo Riccaboni, Simone Cresti, Cristiana Tozzi
    • Fresh Fish Alert: l’innovazione della pesca tradizionale siciliana attraverso un’App – Clara Monaco, Giuseppina Carrà, Iuri Peri
    • La digitalizzazione e “piattaformizzazione” del cibo: opportunità e minacce – Giaime Berti

     

    AE n.1 /2021

    Richiedi informazioni

    Introduzione  Giovanni Mininni

     

    Il dibattito

    • La transizione ecologica nel settore agroalimentare: il punto di vista di Legambiente – Angelo Gentili
    • La transizione ecologica nel settore agroalimentare: il punto di vista di Slow Food – Roberta Billitteri
    • La transizione ecologica nel settore agroalimentare: il punto di vista dell’associazione Terra! – Francesco Panié

     

    Il tema

    • Transizione agroecologica e sistema agroalimentare italiano – Gianluca Brunori
    • Il sistema foresta-legno italiano: come coniugare transizione ecologica, sviluppo della bioeconomia e sicurezza ambientale – Davide Pettenella e Nicola Andrighetto
    • Transizione ecologica nell’agroalimentare, gestione delle risorse idriche e ruolo dei consorzi di bonifica – Davide Viaggi

     

    L‘approfondimento

    Impatti ambientali nel settore agroalimentare: approcci per il miglioramento della sostenibilità – Massimiliano D’Alessio

    AE n.3-4 /2020

    Richiedi informazioni

    Editoriale

    • Intervista a Davide Fiatti

     

    Il tema

    • L’impatto del Covid-19 sul settore agricolo: chiavi interpretative per gli scenari futuri – Teresa Del Giudice
    • La filiera agroalimentare italiana e il Covid-10: effetti economici, cambiamenti strutturali e prospettive – Denis Pantini
    • Impatto della pandemia Covid-19 su alcuni comparti dell’agricoltura italiana – Angelo Frascarelli
    • L’intervento pubblico in agricoltura durante l’emergenza Covid: UE, Stato, Regioni – Alessandro Monteleone, Fabio Pierangeli, Serena Tarangioli
    • La distribuzione del valore nella catena agroalimentare: un’analisi degli effetti della pandemia Covid-19 – Gaetano Martino
    • Gli impatti della pandemia Covid-19 mediante una analisi dei dati occupazionali nel settore agroalimentare – Massimiliano D’Alessio

     

    L’approfondimento

    • Orientamenti della contrattazione provinciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro – Claudia Cesarini, Martina Mazzarella

     

    Documentazione

    Dall’Archivio Storico “Donatella Turtura” della FLAI CGIL Nazionale

    Relazione di Adriana Lodi – Riunione regionale del Partito Comunista, Bologna 1965

    • Una questione di genere – Valeria Cappucci

     

    AE n.2 /2020

    Richiedi informazioni

    IntroduzioneGiovanni Mininni 

    • La contrattazione in agricoltura: alcune riflessioni sul modello contrattuale – Davide Fiatti
    • Le trasformazioni dell’agricoltura italiana: alcune riflessioni sul modello contrattuale – Massimiliano D’Alessio
    1. Schede delle retribuzioni degli operai agricoli in Italia – Martina Mazzarella

    Nota metodologica

    Riepilogo delle fonti consultate

    Abruzzo • Chieti • L’Aquila • Pescara

    Basilicata • Matera • Potenza

    Calabria • Catanzaro • Cosenza • Crotone • Reggio Calabria • Crotone • Reggio Calabria • Vibo Valentia

    Campania • Avellino • Benevento • Caserta • Napoli • Salerno

    Emilia-Romagna • Bologna • Ferrara • Forlì-Cesena e Rimini • Modena • Parma • Piacenza • Ravenna • Reggio Emilia

    Friuli-Venezia Giulia • Gorizia • Pordenone • Trieste • Udine

    Lazio • Frosinone • Latina • Rieti • Roma • Viterbo

    Liguria • Genova • Imperia • La Spezia • Savona

    Lombardia • Bergamo • Brescia • Como e Lecco • Cremona • Lodi • Mantova • Milano, Ticino Olona e Monza-Brianza • Pavia  • Sondrio • Varese

    Marche • Ancona • Ascoli Piceno e Fermo • Macerata • Pesaro Urbino

    Molise

    Piemonte • Alessandria • Asti • Biella e Vercelli • Cuneo • Novara e Verbano Cusio Ossola • Torino

    Puglia • Bari e Barletta Andria Trani  • Brindisi • Foggia • Lecce • Taranto

    Sardegna • Cagliari e Sud Sardegna • Nuoro • Oristano • Sassari e Olbia-Tempio

    Sicilia • Agrigento • Caltanissetta • Catania • Enna • Messina • Palermo • Ragusa • Siracusa • Trapani

    Toscana • Arezzo • Firenze e Prato • Grosseto • Livorno • Lucca • Pisa • Pistoia • Siena

    Trentino – Alto Adige • Bolzano • Trento

    Umbria • Perugia • Terni

    Veneto • Belluno • Padova • Rovigo • Treviso • Venezia • Verona • Vicenza

    2. Le retribuzioni degli operai agricoli in Italia: alcune  elaborazioni statistiche – Massimiliano D’Alessio

    AE n.1/2020

    Richiedi informazioni

    Editoriale di Tina Balì

    Testimonianze

    • Intervista a Barbara Schiavinato
    • Intervista a Emilio Forte
    • Intervista a Gianni Boreggio
    • Intervista a Emanuele Sciascia

    Rubriche

    Politiche di settore

    • Il settore irriguo italiano – Raffaella Zucaro
    • Il governo sostenibile delle risorse idriche in agricoltura e il ruolo dei Consorzi di Bonifica – Davide Viaggi
    • Cambiamento climatico e riuso delle acque in agricoltura: costi e benefici – Giacomo Zanni e Paola Verlicchi
    • Tasse ambientali e contributi tariffari per il recupero dei costi del servizio irriguo. Un confronto fra alcuni paesi dell’Unione Europea – Giacomo Giannoccaro
    • Il Programma Nazionale per lo Sviluppo Rurale per gli investimenti irrigui – Raffaella Zucaro

     

    Temi

    • Green Deal europeo: la strategia europea “Dal produttore al consumatore” per l’agroalimentare italiano – Massimiliano D’Alessio

     

    Documentazione

    Dall’Archivio Storico “Donatella Turtura” della FLAI CGIL Nazionale Relazione di Achille Capelli al III Congresso Naizonale del Settore Bonifiche (Federbraccianti), Ariccia 5-8 maggio 1977

     

    • Introduzione – Valeria Cappucci

     

     

     

    AE 2019

    Richiedi informazioni

    Introduzione
    Maurizio Landini

    Editoriale

    • Intervista a Giovanni Mininni
    • Intervista ad Angela Mantovani
    • Intervista a Simona Marchesi
    • Intervista a Fabrizio Calenda

    Contrattazione

    • L’industria alimentare in Italia: i trend nel periodo 2015-2018 e la mappatura delle principali società del settore tra il 1980 e il 2017 – Massimiliano D’Alessio
    • Luoghi comuni ed evidenze sulle tendenze della diseguaglianza retributiva in Italia – Michele Raitano
    • Il salario minimo legale in Europa: spunti per il dibattito italiano – Manuel Marocco
    • Lo snodo degli appalti nell’evoluzione dell’ordinamento e della contrattazione collettiva – Franco Scarpelli
    • Welfare in azienda, contrattazione collettiva e copertura dei bisogni nel campo dell’industria alimentare – Emmanuele Pavolini

    Documenti

    Dall’Archivio Storico Donatella Turtura della FLAI CGIL Nazionale

    «Le prospettive della unificazione contrattuale» documento di discussione redatto in occasione del seminario nazionale della FILIA 100

    • Introduzione – Valeria Cappucci

    AE 2018

    Richiedi informazioni

    Editoriale

    • Intervista a Giovanni Mininni
    • Intervista a Elisa Cattani
    • Intervista a Salvino Carramusa

    Rubriche

    Politiche forestali

    • Il nuovo decreto legislativo n. 34 del 3 aprile 2018 in materia di foreste e filiere forestali – Raoul Romano
    • La Direzione Generale delle Foreste ritorna al Ministero Delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – Alessandra Stefani
    • Scelte gestionali del patrimonio forestale regionale e organizzazione delle strutture – Massimiliano D’Alessio
    • Le biomasse legnose a fini energetici: una potenzialità o un problema nella gestione delle foreste italiane? – Mauro Masiero e Davide Pettenella
    • L’impegno sociale delle Organizzazioni certificate secondo il Forest Stewardship Council® (FSC®) – Michele Novak e Ilaria Dalla Vecchia

     I temi

    • «Di terra in terra»: prima Assemblea nazionale delle lavoratrici e lavoratori migranti – Jean-René Bilongo
    • Il Progetto Pesca: l’impegno di FLAI per la tutela dei diritti dei lavoratori della pesca in Italia – Antonio Pucillo

    AE n.3 / 2017

    Richiedi informazioni

    Premessa
    Giovanni Mininni

    Introduzione

    1. Schede delle retribuzioni degli operai florovivaisti in Italia

    Nota metodologica

    Riepilogo delle fonti consultate

    Abruzzo • Chieti • L’Aquila • Pescara

    Basilicata • Matera • Potenza

    Calabria • Catanzaro • Cosenza • Crotone • Reggio Calabria • Crotone • Reggio Calabria • Vibo Valentia

    Campania • Avellino • Benevento • Caserta • Napoli • Salerno

    Emilia Romagna • Bologna • Ferrara • Forlì-Cesena e Rimini • Modena • Parma • Piacenza • Ravenna • Reggio Emilia

    Friuli Venezia Giulia • Gorizia • Pordenone • Trieste • Udine

    Lazio • Frosinone • Latina • Rieti • Roma • Viterbo

    Liguria • Genova • Imperia • La Spezia • Savona

    Lombardia • Bergamo • Brescia • Como e Lecco • Cremona • Lodi • Mantova • Milano e Monza-Brianza • Pavia  • Sondrio • Varese

    Marche • Ancona • Ascoli Piceno e Fermo • Macerata • Pesaro Urbino

    Molise

    Piemonte • Alessandria • Asti • Biella e Vercelli • Cuneo • Novara e Verbano Cusio Ossola • Torino

    Puglia • Bari e Barletta Andria Trani  • Brindisi • Foggia • Lecce • Taranto

    Sardegna • Cagliari, Sulcis Iglesiente e Medio Campidano • Nuoro • Oristano • Sassari e Olbia/Tempio

    Sicilia • Agrigento • Caltanissetta • Catania • Enna • Messina • Palermo • Ragusa • Siracusa • Trapani

    Toscana • Arezzo • Firenze e Prato • Grosseto • Livorno • Lucca • Pisa • Pistoia • Siena

    Trentino Alto Adige • Bolzano • Trento

    Umbria • Perugia • Terni

    Veneto • Belluno • Padova • Rovigo • Treviso • Venezia • Verona • Vicenza

     

    1. Le retribuzioni degli operai florovivaisti in Italia: alcune elaborazioni statistiche

    AE n.2 / 2017

    Richiedi informazioni

    AE 22017

    Editoriale

    • Intervista a Mauro Macchiesi
    • Intervista a Lucia Fratus

    Rubriche

    Economia della produzione

    • Le performance economico-finanziarie dell’agroalimentare italiano e delle sue principali filiere – Emanuele Di Faustino
    • Cresce l’export agroalimentare ma le imprese esportatrici sono ancora poche – Denis Pantini
    • Le grandi imprese del vino italiano: dinamica e peculiarità – Eugenio Pomarici
    • La filiera delle carni in Italia: caratteri strutturali e andamenti congiunturali – Massimiliano D’Alessio

    I temi

    • Il «nuovo caporalato» nella filiera della lavorazione e trasformazione delle carni: la nuova sfida per la Cgil – Umberto Franciosi
    • Né ius soli, né ius culturae: i figli degli immigrati non sono italiani! Cronaca di una riforma della cittadinanza stolidamente affossata – Jean-René Bilongo
    • Il rinnovo del Contratto nazionale dell’Ortofrutta – Davide Fiatti

    AE n.1 / 2017

    Richiedi informazioni

    Editoriale
    Intervista a Ivana Galli

    Rubriche

    Diritto del lavoro

    La Legge 199/2016: la riscrittura del reato del 603-bis c.p. e la Rete del lavoro agricolo di qualità – Maria Grazia Gatti

    Le politiche di settore

    • La ri-centralizzazione delle politiche nel settore forestale: una svolta positiva o un ritorno al passato? – Davide Pettenella, Mauro Masiero, Laura Secco
    • L’implementazione di Industria 4.0 tra le aziende alimentari italiane: stato dell’arte e potenziale impatto sull’occupazione – Massimiliano D’Alessio, Emanuele Di Faustino, Denis Pantini
    • Politica di sviluppo rurale e aspetti sociali ed occupazionali – Alessandro Monteleone, Serena Tarangioli

    Economia della produzione

    • La filiera ortofrutticola: caratteri strutturali e andamenti congiunturali – Massimiliano D’Alessio

    I temi

    • La bilateralità nel settore agroindustriale – Stefano Bianchi
    • Artigianato alimentare e contrattazione – Roberto Iovino

    AE 17-18 / 2014

    Richiedi informazioni

    Presentazione
    La redazione

    L’argomento

    Gli obiettivi della categoria – Stefania Crogi

    Economia della produzione

    • Filiera lattiero-casearia: caratteri strutturali e andamenti congiunturali – Massimiliano D’Alessio
    • La competitività del vino italiano nel mercato mondiale – Denis Pantini

    Temi

    • Crisi occupazionale, ammortizzatori sociali e riforma pensionistica – Elisabetta Pedrazzoli
    • Inoccupazione, produttività e orari di lavoro – Franco Farina
    • La Programmazione 2014-2020: l’Accordo di Partenariato – Eleonora Valenti

    Segnalazioni e recensioni

    Documentazione

    La persona nella formazione – Franco Farina

     

    AE 16 / 2013

    Richiedi informazioni

    Presentazione
    La redazione

    L’argomento

    Libertà delle donne nel lavoro: intervista – Stefania Crogi e Adriana Nannicini

    Monografia | La rappresentanza sindacale sul luogo del lavoro

    Motivi

    Rappresentanza, democrazia e contrattazione – Ivana Galli

    Ricerca

    L’evoluzione storica della rappresentanza sindacale aziendale – Maria Paola Del Rossi e Fabrizio Loreto

    Temi

    • Le strutture della rappresentanza sul luogo del lavoro – Franco Farina
    • Azione sindacale e modelli organizzativi – Michele Greco

    Rubrica | Lavoro e salute

    Salute mentale e stress da lavoro – Irene Figà Talamanca

    AE 15 / 2013

    Richiedi informazioni

    Presentazione
    La redazione

    Monografia | Materiale per un dibattito congressuale

    L’argomento

    L’autonomia e la competenza – Stefania Crogi

    L’analisi

    • Le costellazioni contrattuali – Franco Farina
    • Intervista a Stefania Crogi
    • Contrattazione rappresentanza proselitismo – Stefania Crogi
    • Tesseramento e politiche organizzative – Ivana Galli
    • Tesseramento e politiche rivendicative – Franco Farina
    • Sindacalizzazione e tesseramento – Adolfo Pepe
    • Orario di lavoro e produttività – Franco Farina
    • Per un nuovo mercato del lavoro in agricoltura – Stefania Crogi
    • Evoluzione del collocamento e mercato del lavoro in agricoltura – Massimiliano D’Alessio

    Rubrica

    Discriminazione sindacale: note a margine della sentenza 139 della Corte d’Appello di Roma del 19/10/2012 – Claudia Cesarini

    Ricerche

    • Per un progetto di rilancio dell’agroalimentare italiano – Massimiliano D’Alessio
    • Catena del valore e modelli organizzativi – Franco Farina

    AE 13-14 / 2013

    Richiedi informazioni

    Presentazione
    La redazione

    Monografia | Politiche contrattuali e lavoro

    L’argomento

    Le politiche contrattuali, il lavoro e i lavoratori – Stefania Crogi

    L’analisi

    La crisi italiana nell’Europa tedesca: per una nuova diplomazia economica e sindacale – Adolfo Pepe

    Temi

    • Il negoziato e la struttura contrattuale  Franco Farina
    • La contrattazione collettiva del settore agricolo Tra passato e futuro – Gino Rotella
    • Le Organizzazioni dei produttori: una nuova prospettiva contrattuale? – Massimiliano D’Alessio

    Ricerche

    Condizioni di sicurezza e d’igiene nel vitivinicolo: due realtà toscane e pugliesi a confronto – Felice Giordano

     

    AE 12 / 2012

    Richiedi informazioni

    Presentazione
    La redazione

    Monografia | Mercato del lavoro e agricoltura

    L’argomento

    Per un nuovo mercato del lavoro in agricoltura – Stefania Crogi

    L’analisi

    Evoluzione del collocamento e mercato del lavoro in agricoltura – Massimiliano D’Alessio

    Conoscenze

    • Il mercato del lavoro agricolo della Puglia – Francesca Abbrescia
    • Il mercato del lavoro agricolo di Ferrara – Fabrizio Tassinati

    Temi

    Ingresso nel mercato del lavoro e modifiche delle tutele dei lavoratori-legge n. 92/2012 – Elisabetta Pedrazzoli

    Rubrica: Lavoro e diritti
    Discriminazione sindacale: note a margine della sentenza della Corte d’Appello di Roma del 19/10/2012 – Claudia Cesarini

    Segnalazioni e recensioni

    AE 11 / 2012

    Richiedi informazioni

    Presentazione
    La redazione

    Monografia | Piano del lavoro e contrattazione

    L’argomento

    Piano del lavoro e politiche rivendicative – Stefania Crogi

    L’analisi

    L’occupazione nella crisi economica: quali evoluzioni nell’agroalimentare? – Massimiliano D’Alessio

    Temi

    • Occupazione, orari di lavoro e produttività – Franco Farina
    • Le politiche della Cgil contro la disoccupazione – Fabrizio Loreto

    Ricerche

    Il collocamento in Italia in una dimensione storica – Adolfo Pepe

    Documentazione

    La Cgil e l’occupazione (Appendice documentaria) – Maria Paola Del Rossi

    Rubrica: Lavoro e salute

    Che cosa sappiamo sui possibili effetti sulla salute dell’uso dei telefoni cellulari? – Irene Figà-Talamanca

    Segnalazioni e recensioni

    AE 7 / 2011

    Richiedi informazioni

    Presentazione

    La redazione

     L’argomento

    La contrattazione aziendale nell’industria alimentare – Franco Farina

    L’accordo interconfederale del 28 giugno in una prospettiva storica – Adolfo Pepe

    Temi

    Il lavoro forestale e le normative regionali in Italia – Massimiliano D’Alessio

    Energia ed agricoltura – Gianni Mattioli

     Rubrica: Lavoro e salute
    Il rischio infettivo tra i lavoratori dell’agroalimentare – Irene Figà Talamanca

     Memoria

    Ricordo di Nella Marcellino – Maria Luisa Righi

    AE 3-4 / 2010

    Richiedi informazioni

    Presentazione
    La redazione

    L’argomento

    • La contrattazione, la qualità del lavoro e la centralità del territorio – Franco Farina
    • Il sindacato e la contrattazione in una prospettiva storica – Adolfo Pepe

     L’analisi

    • Management e organizzazione nell’impresa contemporanea – Patrizio Di Nicola
    • La contrattazione, l’azienda agricola e gli aiuti comunitari – Massimiliano D’Alessio
    • La filiera agroalimentare in Italia – Denis Pantini

    Temi

    Contrattazione e qualità degli ambienti di lavoro – Francesca Assennato

    Rubrica: Lavoro e salute

    La salute delle donne e il lavoro agricolo – Irene Figà Talamanca

    Documentazione

    Il sapere, il saper fare e il saper essere – Franco Farina

    AE 2 / 2010

    Richiedi informazioni

    PRESENTAZIONE
    Franco Chiriaco

    L’ANALISI

    • I congressi di svolta della Cgil – Adolfo Pepe
    • La costellazioni contrattuali – Franco Farina

    MONOGRAFIE

    • Dalla cittadinanza del lavoro all’apartheid dei diritti – Antonio Di Stasi
    • Il lavoro migrante per la competitività dell’agricoltura italiana – Massimiliano D’Alessio
    • I dannati della terra – Franco Farina
    • Schiavismo nel XXI secolo – Elisabetta Olivieri
    • L’essenziale è invisibile agli occhi – Claudia Cesarini

    TEMI

    • I giovani e la pensione: istruzioni per l’uso – Guido Girolami
    • I giovani italiani e l’emancipazione dalla famiglia – Laura Svaluto Moreolo

    DOCUMENTAZIONE

    Immigrazione e lavoro – Alessandra Stivali

    AE 1 / 2010

    Richiedi informazioni

    PRESENTAZIONE

    INTRODUZIONE

    • La riforma dell’Health Check
    • La riforma dell’OCM vitivinicolo
    • La riforma dell’OCM ortofrutta
    • Partenariato e approccio integrato: il contributo delle organizzazioni sindacali allo sviluppo rurale 2007 -2013.

    GLOSSARIO

    AE 2-3 / 2006

    Richiedi informazioni

    Della produttività – Franco Farina

    Sviluppo Rurale 2007-2013: Metodologie operative – Massimiliano D’Alessio

    L’agroalimentare italiano tra locale e globale – Massimo Bellotti

    Parti sociali e cultura per lo sviluppo – Nicola Messina

    I “Cavalieri antichi” – Roberto Bruno

    AE 1 / 2006

    Richiedi informazioni

    INTRODUZIONE

    Carla Cantone – Segretaria Cgil nazionale

    RELAZIONE

    Franco Chiriaco – Segretario generale Flai Cgil nazionale

    INTERVENTI PROGRAMMATI

    Alberto Bombassei – Vicepresidente di Confindustria

    Valeria Fedeli – Segretaria generale Filtea Cgil nazionale

    Franco Martini – Segretario generale Fillea Cgil nazionale

    Alberto Morselli – Segretario generale Filcem Cgil nazionale

    Maurizio Landini – Segretario Fiom Cgil nazionale

    Emilio Miceli – Segretario generale Slc Cgil nazionale

    CONCLUSIONI

    Carla Cantone – Segretaria Cgil nazionale

    DOCUMENTAZIONE
    Fondazione Metes

    AE 4 / 2005

    Richiedi informazioni

    RELAZIONI

    • Giovanni Mininni
    • Anselmo Botte

     COMUNICAZIONI

    • Analisi strutturale dell’agricoltura italiana – Roberto Fanfani
    • Occupazione e immigrazione nell’agricoltura italiana – Giovanni Mottura
    • Sviluppo locale e Distretti rurali – Maurizio Zandri

     INTERVENTI

    • Attilio Fasulo
    • Simone Pulici
    • Giorgio Scirpa
      Salvatore Lo Balbo

     INTERVENTI PROGRAMMATI

    • Franco Chiriaco
    • Carla Cantone

     CONCLUSIONI
    Paola Agnello Modica

    AE 3 / 2005

    Richiedi informazioni

    Introduzione della Presidenza

    Giovanni Mininni – Segretario generale Cgil, Camera del lavoro di Catania

     Relazione

    Concetta Raia – Segretaria generale Flai Cgil Catania

     Comunicazione

    Gino Rotella – Responsabile Dipartimento mercato del lavoro della Flai Cgil Nazionale

     Presentazione della ricerca

    Michele Chisena – Ricercatore

     Il dibattito

    • Paolo Olliana – Direzione centrale pianificazione e controllo di gestione dell’Inps
    • Paolo Pennesi – Direzione centrale vigilanza del Ministero del lavoro
    • Giovanna La Rosa – Direzione prestazioni infortunistiche Inail
    • Italo Tripi – Segretario generale Cgil Sicilia
    • Franco Chiriaco – Segretario generale Flai Cgil nazionale
    • Fulvio Fammoni – Segretario Cgil nazionale

     Inchiesta della Flai Cgil: “Il caporalato in Basilicata

    AE 2 / 2005

    Richiedi informazioni

    Relazione
    Franco Chiriaco – Segretario generale Flai Cgil nazionale

    Introduzione della presidenza

    Tiziana Favero – Consorzio di bonifica di Treviso

    Interventi

    • Rocco Antezza – Barilla, Matera
    • Antonio Maggio – Azienda Panarello, Genova
    • Miriam Mazzotti – Avicoop Amadori, Cesena
    • Emile Guei Geal Carni, Novara
    • Marcello Maggi – Cooperlat Tre Valli, Iesi
    • Carmela Argentieri – Azienda agricola Badessa, Brindisi
    • Giuseppe Iudica – Centro Seia, Ragusa
    • Davide Torbidi Plasmon, Milano
    • Piera Liberanome – Solagrital, Campobasso
    • Andrea Sanna – Ente foreste, Sardegna
    • Emiliano Ciani – Centrale del latte, Firenze
    • Orietta Menapace – Melinda, Trento
    • Paolo Baccaglini – Purina, Venezia
    • Daniela Colombesi – Nestlè, Perugia
    • Anna Zaccaria – Alpa Siracusa
    • Emilia Bonvino – Comunità montana Basilicata
    • Stefano Giaquinta – Schaer, Bolzano
    • Patrizia Spigno – Cirio, Caserta
    • Maria Lippolis – Azienda agricola Caligiuri, Castrovillari
    • Anna Bucari – Unilever, Roma

    Conclusioni
    Guglielmo Epifani – Segretario generale Cgil

    Allegato
    Documento preparatorio «La parola ai lavoratori»