Agosto 2025
Secondo l’ultimo report ISTAT sulle previsioni demografiche, entro il 2050 la popolazione italiana passerà da 59 milioni a 54,7 milioni (-4,3 milioni in 25 anni). Nello stesso periodo l’incidenza della popolazione degli over 65 anni si attesterà al 34,6% (+10,3% rispetto ad oggi che risulta al 24,3%) mentre quella della popolazione ‘tra i 15-64 anni’ scenderà al 54,3% (-9,2% rispetto ad oggi che risulta al 63,5%). La quota dei giovani fino a 14 anni, rimane invece abbastanza stabile, si prevede infatti che nei prossimi 25 anni passerà dal 12,2% all’11,2%.
Analisi delle dinamiche demografiche
Tra il 2024 e 2080 si conteranno complessivamente 20,5 milioni di nascite, 43,7 milioni di decessi, 18,0 milioni di immigrazioni dall’estero e 8,2 milioni di emigrazioni verso l’estero. Nonostante le incertezze su quelle che saranno le effettive dinamiche della popolazione in futuro questi andamenti fanno pensare che, fino al 2080, sarà difficile riequilibrare l’ampia differenza tra nascite e morti. Anche negli scenari più ottimistici, il numero di nascite resta più basso rispetto a quello dei decessi. Se infatti si considera lo scenario ‘mediano’, si prevede che il numero medio di figli per donna aumenti da 1,18 nel 2024 a 1,46 nel 2080.
Numero famiglie per tipologia
2024Valori assoluti | 2040Valori assoluti | 2050Valori assoluti | Var. % 2024/2050 | |
Famiglie con almeno un nucleo | ||||
– Famiglie con 2 o più nuclei | 249 | 279 | 267 | 7% |
– Coppie senza figli | 5.352 | 5.927 | 5.667 | 6% |
– Coppie con figli | 7.578 | 6.342 | 5.734 | -24% |
– Madri sole | 2.276 | 2.369 | 2.413 | 6% |
– Padri soli | 618 | 746 | 819 | 33% |
Totale Famiglie con almeno un nucleo | 16.073 | 15.662 | 14.899 | -7% |
Famiglie di cui senza nuclei | ||||
– Persone sole | 9.734 | 10.744 | 11.005 | 13% |
Di cui maschi | 4.458 | 4.778 | 4.792 | 7% |
Di cui femmine | 5.276 | 5.967 | 6.213 | 18% |
– Famiglie multipersonali | 672 | 798 | 849 | 26% |
Totale Famiglie di cui senza nuclei | 10.405 | 11.543 | 11.853 | 14% |
TOTALE | 26.478 | 27.205 | 26.752 | 1% |
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT
Analisi territoriale
- Le famiglie con almeno un nucleo familiare diminuiscono soprattutto nel Mezzogiorno: dal 63,1% registrato nel 2024 passerà al 57,6% nel 2050, al Nord la percentuale si attesterà al 55,1% mentre al Centro al 54,3%;
- le coppie con figli diminuiscono sensibilmente anche al Sud: dal 31,5%nel 2024 si passerà al 22,7% nel 2050;
- le famiglie senza nuclei aumenteranno sensibilmente su tutto il territorio nazionale: nel Mezzogiorno si passerà dal 36,9% del 2024 al 42,4% nel 20250 (+5,5%); nel Nord e Centro le famiglie senza nuclei avranno un aumento percentuale raggiungendo rispettivamente il 44,9% e il 45,7% nel 2050;
- le persone sole aumenteranno in tutte le aree: nel Nord nel 2050 saranno pari al 41,9% (+4% rispetto al 2024), nel Centro 42,8% (+4% rispetto al 2024), nel Mezzogiorno 38,7% (+4,9% rispetto al 2024);
- la percentuale di coppie senza figli aumenta leggermente: al Nord arriveranno al 22,2% e nel Mezzogiorno le proiezioni al 2050 sono al 20,2%;
- anche la dimensione familiare media diminuirà: in Italia si passerà da 2,21 a 2,03 componenti nel 2050; al Nord e Centro da 2,16 a 2,0; nel Mezzogiorno da 2,32 a 2,06.