AE – Agricoltura, Alimentazione, Economia, Ecologia è la rivista trimestrale della FLAI CGIL, i cui contenuti editoriali sono curati da Fondazione Metes, che dà spazio ad approfondimenti su politiche di settore, scenari economico-produttivi, diritto del lavoro e contrattazione e a momenti di analisi sui temi di stringente attualità sindacale per la nostra categoria.
Qui trovi i contenuti di tutti i numeri pubblicati fino ad oggi.
Per richiedere un articolo in formato elettronico puoi contattarci per email oppure compilare il form.
AE 2019
Richiedi informazioni

Introduzione
Maurizio Landini
Editoriale
- Intervista a Giovanni Mininni
- Intervista ad Angela Mantovani
- Intervista a Simona Marchesi
- Intervista a Fabrizio Calenda
Contrattazione
-
L’industria alimentare in Italia: i trend nel periodo 2015-2018 e la mappatura delle principali società del settore tra il 1980 e il 2017 – Massimiliano D’Alessio
- Luoghi comuni ed evidenze sulle tendenze della diseguaglianza retributiva in Italia – Michele Raitano
- Il salario minimo legale in Europa: spunti per il dibattito italiano – Manuel Marocco
- Lo snodo degli appalti nell’evoluzione dell’ordinamento e della contrattazione collettiva – Franco Scarpelli
- Welfare in azienda, contrattazione collettiva e copertura dei bisogni nel campo dell’industria alimentare – Emmanuele Pavolini
Documenti
Dall’Archivio Storico Donatella Turtura della FLAI CGIL Nazionale
«Le prospettive della unificazione contrattuale» documento di discussione redatto in occasione del seminario nazionale della FILIA 100
- Introduzione – Valeria Cappucci
AE 2018
Richiedi informazioni

Editoriale
- Intervista a Giovanni Mininni
- Intervista a Elisa Cattani
- Intervista a Salvino Carramusa
Rubriche
Politiche forestali
- Il nuovo decreto legislativo n. 34 del 3 aprile 2018 33 in materia di foreste e filiere forestali – Raoul Romano
- La Direzione Generale delle Foreste ritorna al Ministero Delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – Alessandra Stefani
- Scelte gestionali del patrimonio forestale regionale 76 e organizzazione delle strutture – Massimiliano D’Alessio
- Le biomasse legnose a fini energetici: una potenzialità o un problema 97 nella gestione delle foreste italiane? – Mauro Masiero e Davide Pettenella
- L’impegno sociale delle Organizzazioni certificate secondo 114 il Forest Stewardship Council® (FSC®) – Michele Novak e Ilaria Dalla Vecchia
I temi
- «Di terra in terra»: prima Assemblea nazionale delle lavoratrici 131 e lavoratori migranti – Jean-René Bilongo
- Il Progetto Pesca: l’impegno di FLAI per la tutela dei diritti 135 dei lavoratori della pesca in Italia – Antonio Pucillo
AE n.3 / 2017
Richiedi informazioni

Premessa
Giovanni Mininni
Introduzione
- Schede delle retribuzioni degli operai florovivaisti in Italia
Nota metodologica
Riepilogo delle fonti consultate
Abruzzo • Chieti • L’Aquila • Pescara
Basilicata • Matera • Potenza
Calabria • Catanzaro • Cosenza • Crotone • Reggio Calabria • Crotone • Reggio Calabria • Vibo Valentia
Campania • Avellino • Benevento • Caserta • Napoli • Salerno
Emilia Romagna • Bologna • Ferrara • Forlì-Cesena e Rimini • Modena • Parma • Piacenza • Ravenna • Reggio Emilia
Friuli Venezia Giulia • Gorizia • Pordenone • Trieste • Udine
Lazio • Frosinone • Latina • Rieti • Roma • Viterbo
Liguria • Genova • Imperia • La Spezia • Savona
Lombardia • Bergamo • Brescia • Como e Lecco • Cremona • Lodi • Mantova • Milano e Monza-Brianza • Pavia • Sondrio • Varese
Marche • Ancona • Ascoli Piceno e Fermo • Macerata • Pesaro Urbino
Molise
Piemonte • Alessandria • Asti • Biella e Vercelli • Cuneo • Novara e Verbano Cusio Ossola • Torino
Puglia • Bari e Barletta Andria Trani • Brindisi • Foggia • Lecce • Taranto
Sardegna • Cagliari, Sulcis Iglesiente e Medio Campidano • Nuoro • Oristano • Sassari e Olbia/Tempio
Sicilia • Agrigento • Caltanissetta • Catania • Enna • Messina • Palermo • Ragusa • Siracusa • Trapani
Toscana • Arezzo • Firenze e Prato • Grosseto • Livorno • Lucca • Pisa • Pistoia • Siena
Trentino Alto Adige • Bolzano • Trento
Umbria • Perugia • Terni
Veneto • Belluno • Padova • Rovigo • Treviso • Venezia • Verona • Vicenza
- Le retribuzioni degli operai florovivaisti in Italia: alcune elaborazioni statistiche
AE n.2 / 2017
Richiedi informazioni
Editoriale
- Intervista a Mauro Macchiesi
- Intervista a Lucia Fratus
Rubriche
Economia della produzione
- Le performance economico-finanziarie dell’agroalimentare italiano e delle sue principali filiere – Emanuele Di Faustino
- Cresce l’export agroalimentare ma le imprese esportatrici sono ancora poche – Denis Pantini
- Le grandi imprese del vino italiano: dinamica e peculiarità – Eugenio Pomarici
- La filiera delle carni in Italia: caratteri strutturali e andamenti congiunturali – Massimiliano D’Alessio
I temi
- Il «nuovo caporalato» nella filiera della lavorazione e trasformazione delle carni: la nuova sfida per la Cgil – Umberto Franciosi
- Né ius soli, né ius culturae: i figli degli immigrati non sono italiani! Cronaca di una riforma della cittadinanza stolidamente affossata – Jean-René Bilongo
- Il rinnovo del Contratto nazionale dell’Ortofrutta – Davide Fiatti
AE n.1 / 2017
Richiedi informazioni

Editoriale
Intervista a Ivana Galli
Rubriche
Diritto del lavoro
La Legge 199/2016: la riscrittura del reato del 603-bis c.p. e la Rete del lavoro agricolo di qualità – Maria Grazia Gatti
Le politiche di settore
- La ri-centralizzazione delle politiche nel settore forestale: una svolta positiva o un ritorno al passato? – Davide Pettenella, Mauro Masiero, Laura Secco
- L’implementazione di Industria 4.0 tra le aziende alimentari italiane: stato dell’arte e potenziale impatto sull’occupazione – Massimiliano D’Alessio, Emanuele Di Faustino, Denis Pantini
- Politica di sviluppo rurale e aspetti sociali ed occupazionali – Alessandro Monteleone, Serena Tarangioli
Economia della produzione
- La filiera ortofrutticola: caratteri strutturali e andamenti congiunturali – Massimiliano D’Alessio
I temi
- La bilateralità nel settore agroindustriale – Stefano Bianchi
- Artigianato alimentare e contrattazione – Roberto Iovino
AE 17-18 / 2014
Richiedi informazioni

Presentazione
La redazione
L’argomento
Gli obiettivi della categoria – Stefania Crogi
Economia della produzione
- Filiera lattiero-casearia: caratteri strutturali e andamenti congiunturali – Massimiliano D’Alessio
- La competitività del vino italiano nel mercato mondiale – Denis Pantini
Temi
- Crisi occupazionale, ammortizzatori sociali e riforma pensionistica – Elisabetta Pedrazzoli
- Inoccupazione, produttività e orari di lavoro – Franco Farina
- La Programmazione 2014-2020: l’Accordo di Partenariato – Eleonora Valenti
Segnalazioni e recensioni
Documentazione
La persona nella formazione – Franco Farina
AE 16 / 2013
Richiedi informazioni

Presentazione
La redazione
L’argomento
Libertà delle donne nel lavoro: intervista – Stefania Crogi e Adriana Nannicini
Monografia | La rappresentanza sindacale sul luogo del lavoro
Motivi
Rappresentanza, democrazia e contrattazione – Ivana Galli
Ricerca
L’evoluzione storica della rappresentanza sindacale aziendale – Maria Paola Del Rossi e Fabrizio Loreto
Temi
- Le strutture della rappresentanza sul luogo del lavoro – Franco Farina
- Azione sindacale e modelli organizzativi – Michele Greco
Rubrica | Lavoro e salute
Salute mentale e stress da lavoro – Irene Figà Talamanca
AE 15 / 2013
Richiedi informazioni

Presentazione
La redazione
Monografia | Materiale per un dibattito congressuale
L’argomento
L’autonomia e la competenza – Stefania Crogi
L’analisi
- Le costellazioni contrattuali – Franco Farina
- Intervista a Stefania Crogi
- Contrattazione rappresentanza proselitismo – Stefania Crogi
- Tesseramento e politiche organizzative – Ivana Galli
- Tesseramento e politiche rivendicative – Franco Farina
- Sindacalizzazione e tesseramento – Adolfo Pepe
- Orario di lavoro e produttività – Franco Farina
- Per un nuovo mercato del lavoro in agricoltura – Stefania Crogi
- Evoluzione del collocamento e mercato del lavoro in agricoltura – Massimiliano D’Alessio
■ Rubrica
Discriminazione sindacale: note a margine della sentenza 139 della Corte d’Appello di Roma del 19/10/2012 – Claudia Cesarini
■ Ricerche
- Per un progetto di rilancio dell’agroalimentare italiano – Massimiliano D’Alessio
- Catena del valore e modelli organizzativi – Franco Farina
AE 13-14 / 2013
Richiedi informazioni

Presentazione
La redazione
Monografia | Politiche contrattuali e lavoro
L’argomento
Le politiche contrattuali, il lavoro e i lavoratori – Stefania Crogi
L’analisi
La crisi italiana nell’Europa tedesca: per una nuova diplomazia economica e sindacale – Adolfo Pepe
Temi
- Il negoziato e la struttura contrattuale – Franco Farina
- La contrattazione collettiva del settore agricolo Tra passato e futuro – Gino Rotella
- Le Organizzazioni dei produttori: una nuova prospettiva contrattuale? – Massimiliano D’Alessio
Ricerche
Condizioni di sicurezza e d’igiene nel vitivinicolo: due realtà toscane e pugliesi a confronto – Felice Giordano
AE 12 / 2012
Richiedi informazioni

Presentazione
La redazione
Monografia | Mercato del lavoro e agricoltura
L’argomento
Per un nuovo mercato del lavoro in agricoltura – Stefania Crogi
L’analisi
Evoluzione del collocamento e mercato del lavoro in agricoltura – Massimiliano D’Alessio
Conoscenze
- Il mercato del lavoro agricolo della Puglia – Francesca Abbrescia
- Il mercato del lavoro agricolo di Ferrara – Fabrizio Tassinati
Temi
Ingresso nel mercato del lavoro e modifiche delle tutele dei lavoratori-legge n. 92/2012 – Elisabetta Pedrazzoli
Rubrica: Lavoro e diritti
Discriminazione sindacale: note a margine della sentenza della Corte d’Appello di Roma del 19/10/2012 – Claudia Cesarini
Segnalazioni e recensioni
AE 11 / 2012
Richiedi informazioni

Presentazione
La redazione
Monografia | Piano del lavoro e contrattazione
L’argomento
Piano del lavoro e politiche rivendicative – Stefania Crogi
L’analisi
L’occupazione nella crisi economica: quali evoluzioni nell’agroalimentare? – Massimiliano D’Alessio
Temi
- Occupazione, orari di lavoro e produttività – Franco Farina
- Le politiche della Cgil contro la disoccupazione – Fabrizio Loreto
Ricerche
Il collocamento in Italia in una dimensione storica – Adolfo Pepe
Documentazione
La Cgil e l’occupazione (Appendice documentaria) – Maria Paola Del Rossi
Rubrica: Lavoro e salute
Che cosa sappiamo sui possibili effetti sulla salute dell’uso dei telefoni cellulari? – Irene Figà-Talamanca
Segnalazioni e recensioni
Informativa privacy
ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento (UE) 679/2016
———————————–
Con la presente, ti informiamo che i dati personali che ci fornirai compilando il presente form (nome, cognome, indirizzo di posta elettronica, numero di telefono, oggetto ed eventuali informazioni contenute nella tua richiesta) verranno trattati dalla FONDAZIONE METES (C.F: 97334020589), con sede in (00153) Roma (RM), Via Leopoldo Serra n. 19 (tel: 0658561200 – fax: 0658561226– mail: posta@fondazionemetes.it), nella sua qualità di Titolare, allo scopo di dare seguito alle tue richieste di informazioni.
Il trattamento dei tuoi dati si fonderà sul quesito da te posto e, per ciò stesso, sulla necessità di eseguire eventuali misure precontrattuali su tua richiesta o sul perseguimento del legittimo interesse del Titolare nel dare un riscontro alla tua domanda.
I dati potranno essere comunicati soltanto a soggetti eventualmente designati come responsabili (es. consulenti in ambito di assistenza informatica, eventuali società di hosting ecc.) ed al personale interno autorizzato dal Titolare del trattamento a fornire riscontri e, in generale, istruito in punto alle modalità del trattamento.
I tuoi dati, fuori dai casi previsti, non saranno ceduti, diffusi o trasferiti in paesi extra UE.
I tuoi dati saranno conservati il tempo necessario a dar seguito alle tue richieste e saranno cancellati decorsi 60 giorni dal loro conferimento.
Il conferimento dei dati richiesti nel form al fine di ricevere un riscontro è facoltativo e rimesso alla tua volontà. In mancanza di conferimento il Titolare del trattamento non potrà fornire risposta alla tua richiesta né attuare le eventuali misure precontrattuali necessarie.
In quanto soggetto interessato, nei casi previsti, ti viene garantito l’esercizio dei seguenti diritti: diritto di accesso ai dati conferiti, diritto di rettifica, diritto alla cancellazione, diritto alla portabilità dei dati. Hai altresì il diritto di domandare la limitazione del trattamento dei dati conferiti e di opporti ad esso (artt. 15 e seguenti Regolamento UE 2016/679). Tali diritti potranno essere fatti valere attraverso una richiesta scritta al Titolare del trattamento o al Responsabile della Protezione dei dati designato dalla organizzazione sindacale, contattabile all’indirizzo mail dpo@fondazionemetes.it.
Hai infine diritto a proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati (https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1050491).