Raise Up

Raise Up

Context

Agriculture has traditionally been a sector with high undeclared work because of its seasonal character and because workers are hired daily.

As stated by recent literature and reinforced by 2016 European Platform Tackling Undeclared Work, cost effective ways of dealing with undeclared economy shift away from the ‘stick and carrot’ approach and rather rely on indirect controls.

It is crucial for key actors to learn from each other about what works and what doesn’t, to develop integrated and holistic approaches and to ensure cross-border cooperation that would draw together the efforts of Member States in their fight against undeclared work.

The overall mandate of this project is therefore to engage in strategic discussions and develop more responsive policies and measures contributing to tackling undeclared work in agriculture.


The Project

The project launched in January 2018 thanks to the funding of the European Commission.

In pursuing its overall mandate, Raise Up project is:

  • Defining a shared understanding of holistic approach in prevention and deterrence of undeclared work through the evaluation of existing good practices;
  • Establishing a policy dialogue to leverage existing policy measures;
  • Designing evidence based roadmaps for future actions;
  • Stimulating dialogue and help developing policies at international, national and institutional levels and increasing mutual trust among stakeholders;
  • Building partnerships and engage stakeholders (media, networks and policy makers);

About

The RAISE UP Consortium is composed by eleven organizations.

FLAI CGIL, the project leader, is the largest Italian trade union in the agriculture sector and organizes workers employed, under-employed or unemployed in both agriculture and agro-food industry.

Flai establishes relations and cooperates with foreign union and associations involved in education and training, cooperation and solidarity.

In collaboration with local associations concerned with the phenomena of undeclared work and severe labor exploitation, it has also launched several “outreach trade union” projects to get in touch with and provide support to immigrant and/or undeclared workers.

Flai Cgil, together with Fai Cisl, Uila-UIL other two agriculture Italian unions, has signed an experimental tripartite agreement with employers, government ministries, and five regional authorities with the goal of uncovering undeclared work, driving out gang masters and ensuring respect for rights. The agreement establishes permanent “round tables” to attack exploitation by providing decent accommodation, free transport, mobile health services etc. The agreement will also support the development of information about rights and legal protection for workers. The network of quality agricultural work” aims to develop a list of agricultural companies that respect fair working conditions and to provide them with a certification of quality.

FNSZ is a full member of the Confederation of Independent Trade unions in Bulgaria, the biggest trade union organization in Bulgaria. Its overall aim is to protect and defend the rights and interests of its members in the field of labour/work, insurance relationship and leaving standard. DNS considers the social dialogue as a high priority and an effective tool to analyse and overcome the complex the complex challenges in the working area.

GLI EA, General Labour Inspectorate Executive Agency, is a subordinate administrator of budgetary funds with responsibilities to control the enforcement of labour legislation in Bulgaria, health and safety labour conditions and the promotion of employment in all undeclared work is the responsibility of the GLI. Since 2008 several legislative measures have been introduced in Bulgaria aiming to detect and prevent the incidence of undeclared work, including the adoption of a new labour inspection and changes in the labour code. The coordinated inspections and exchange of information of the General Labour Inspectorate, with other control bodies and trade unions proved to be an important factor p for increased detection of labour legislation offences and for transforming undeclared work into formal employment.

AGRO-SINDIKAT is a national Trade Union organization from FYROM representing agriculture, tobacco and food processing industry. Based on its representativeness Agro-sindikat is the unique trade union in the country competent to sign branch collective agreements.

Fondazione Metes, Flai Cgil’s affiliate, is a research and training, non-profit organization whose purpose is to promote and disseminate the values and the reasons of work, using the tools of research, knowledge, training and information to promote a culture of sustainability and to support policies aimed at the affirmation of a sustainable and inclusive economic development model.

ALPAA is a trade union organisation which represents workers and producers in the Agricultural, Food and Environmental sector, the so called “mixed figures” and small entrepreneurs in the sectors of agriculture, food environment and fisheries. These are social profiles, which cannot be assimilated to farms, since besides being employed workers, self-employed workers, retired or unemployed, they are also owners or run small farms and carry out small autonomous activities in the agricultural sector, from the processing of agricultural products to silviculture, environment and fishery activities.


FAD

The mutual learning consists of the analysis and comparison of 10 case studies (Foggia, Lecce, Trapani, Caserta, Latina, Saluzzo, Caserta and Gioia Tauro in Italy, in addition to the good practices implemented in Bulgaria and Republic of Northern Macedonia).

We asked them to design the work flow (see Check List), point out the obstacles and the solutions they put in place (see Analysis and evaluation of the training needs of the participants). The results were collected in a Vademecum (see Good practices to combat illegal work in agriculture).

The interviews were transformed into ten video capsules lasting a few minutes.

Videos and educational material can be accessed by registering on the platform until June 30th: https://fad.fondazionemetes.it/login/index.php

Then they will be free on YouTube. Click here for an overview: https://bit.ly/2KeCbnH

Pubblicazioni

Pubblicazioni

La Fondazione Metes realizza da oltre venti anni progetti di studio e ricerca nel settore agroalimentare con un focus sulle peculiarità dell’organizzazione del lavoro nei settori agricolo e dell’industria alimentare.

In particolare, la Fondazione Metes pone particolare attenzione all’analisi delle problematiche sociali ed occupazionali di settore, con la consapevolezza che la qualità del lavoro rappresenta il cardine su cui fondare ogni strategia di competitività agroalimentare.

La nostra pluriennale esperienza nel campo della formazione sindacale e professionale e l’interazione continua con i rappresentanti nazionali, regionali e territoriali della Flai Cgil, ci hanno permesso di evidenziare specifiche esigenze del sindacato: da un lato, quella di poter disporre di una base informativa il più possibile aggiornata che offra ai sindacalisti uno strumento di consultazione quotidiana per avere il quadro del proprio settore di competenza contrattuale; dall’altro, quella di disporre di studi e ricerche con un maggior livello di approfondimento che stimolino i ragionamenti sui temi di attualità e ispirino le politiche dell’organizzazione sindacale.


Oltre a fornire i numeri chiave del settore agroalimentare a livello nazionale e regionale, il nostro Bollettino trimestrale dedica, di volta in volta, specifici approfondimenti territoriali, fornendo dati statistici ed informazioni a livello provinciale


Le note sintetizzano i dati più rilevanti sull’attualità del settore agroalimentare come conti economici trimestrali, inflazione, produzione industriale e commercio estero.


Ogni numero della rivista offre approfondimenti su temi cruciali per il settore agroalimentare, con focus su politiche agricole, scenari economici e produttivi, diritto del lavoro, contrattazione e analisi sulle questioni sindacali più attuali.


Studi, approfondimenti e pubblicazioni sul settore agroalimentare e sul mondo del lavoro e della rappresentanza.


Fanno parte dell’ufficio studi e ricerche: Massimiliano D’Alessio, Martina Mazzarella, Laura Svaluto Moreolo


Fondo Nuove Competenze

Fondo Nuove Competenze

Cos’è il Fondo Nuove Competenze?

Il Fondo Nuove Competenze (FNC) è un’iniziativa del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, finalizzata a sostenere la formazione e l’aggiornamento professionale dei lavoratori, con particolare attenzione alle transizioni ecologica e digitale.

Lo scopo è quello di finanziare la formazione dei dipendenti delle aziende sui temi delle nuove tecnologie, digitalizzazione e sostenibilità con il duplice obiettivo di favorire, da un lato, i processi di transizione digitale ed ecologica e, dall’altro, una nuova occupazione.

Il FNC si inserisce nel Piano Nazionale Nuove Competenze previsto dal PNRR come strumento per l’aggiornamento e la riqualificazione professionale, in risposta alle sfide poste dalla digitalizzazione, dalla sostenibilità ambientale e dagli effetti della pandemia da Covid-19.

Obiettivi principali:

  • Sostenere i processi di transizione digitale ed ecologica delle imprese.
  • Promuovere lo sviluppo delle competenze dei lavoratori.
  • Favorire l’occupazione attraverso la formazione.

Dotazione finanziaria: L’attuale terza edizione del FNC dispone di una dotazione complessiva di 730 milioni di euro a valere sulle risorse provenienti dal Programma Nazionale “Giovani, donne e lavoro”. In questa terza edizione il FNC verrà denominato anche “Competenze per l’innovazione”.

Destinatari: Possono accedere al FNC i datori di lavoro privati, comprese le società a partecipazione pubblica, che abbiano sottoscritto accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro finalizzati a percorsi formativi per l’accrescimento delle competenze dei lavoratori.

Altre categorie di destinatari: disoccupati da almeno 12 mesi, lavoratori assunti con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca (apprendistato di terzo livello), disoccupati preselezionati dall’azienda, disoccupati da formare per la successiva assunzione con contratto stagionale.

Ambiti di intervento:

  • Sistemi tecnologici e digitali;
  • Sostenibilità ed impatto ambientale;
  • Economia circolare;
  • Transizione ecologica;
  • Transizione ecologica;
  • Efficientamento energetico;
  • Welfare aziendale e benessere organizzativo.
Formazione professionale

Formazione professionale

La nostra esperienza

Impegnata dal 2007 nel campo della formazione professionale, la Fondazione Metes ha maturato una significativa esperienza nella realizzazione di attività formative e non formative nell’ambito di piani formativi finanziati dai fondi interprofessionali. Negli anni abbiamo avuto modo di lavorare con fondi quali For.Agri, Fondimpresa, Fapi, Fon.Coop e Fondartigianato

La formazione professionale per le lavoratrici e per i lavoratori rappresenta un’opportunità per migliorare le competenze professionali e adattarsi ai cambiamenti del mercato del lavoro. La formazione è uno strumento fondamentale per la crescita professionale, la tutela dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori e la lotta contro la precarietà e lo sfruttamento

La Fondazione Metes opera a supporto di coloro che vogliano approcciarsi alla formazione finanziata, offrendo assistenza tecnica in tutte le fasi del processo. Le nostre attività vanno dalla progettazione e presentazione dei piani formativi, alla gestione delle attività connesse alla realizzazione dei percorsi di apprendimento e alla certificazione delle competenze, fino al monitoraggio dell’intero progetto, inclusa la rendicontazione finanziaria.

Grazie a questa esperienza, Fondazione Metes è il principale ente di derivazione sindacale agroalimentare per numero di ore di formazione erogate nell’ambito dei fondi interprofessionali.

Dal 2018 la Fondazione Metes ha aderito al percorso privato sperimentale riconosciuto da For.Agri che prevede l’attestazione sia della qualità del processo formativo sia dei risultati di apprendimento acquisiti attraverso una prova realizzata da una apposita commissione. La certificazione delle competenze permette alle lavoratrici e ai lavoratori un riconoscimento tangibile delle loro capacità e professionalità.


0

Corsi

0

Aziende

0+

Ore

0

Partecipanti


I nostri punti di forza

Metes è in grado di fornire supporto alla progettazione della formazione professionale fondamentale per creare percorsi formativi efficaci che rispondano alle esigenze del mondo del lavoro e sviluppino le competenze richieste.

Aspetti chiave del processo di progettazione:

  • Un’analisi delle opportunità di finanziamento più adeguate in funzione delle caratteristiche e delle esigenze aziendali
  • La rilevazione del fabbisogno formativo individuando obiettivi formativi quantificabili e misurabili
  • Un progetto di formazione confezionato su misura delle esigenze organizzative ed i ritmi di produzione dell’azienda
  • La presa in carico e la gestione dell’intero processo di erogazione della formazione, inclusi i rapporti con il fondo finanziatore
  • Un rapporto di monitoraggio e valutazione che consenta di misurare la reale efficacia e l’impatto dell’intervento formativo.

Dal 2009 le nostre attività possono inoltre vantare la certificazione di qualità (UNI EN ISO 9001) per la progettazione ed erogazione di attività formative e di corsi di formazione continua (settore EA 37).

A chi ci rivolgiamo

I nostri principali interlocutori sono le aziende del settore agroalimentare che vogliano investire nella crescita e nello sviluppo professionale dei propri dipendenti e necessitino di progettare piani formativi personalizzati trovando, allo stesso tempo, le fonti di finanziamento in grado di supportare la realizzazione di questi percorsi.

Collaboriamo anche con società di consulenza e altri enti di formazione che, grazie alla nostra esperienza con i fondi interprofessionali, riescono ad offrire un servizio più completo alle aziende loro clienti.

L’importanza della formazione professionale

La formazione professionale è un investimento strategico per le imprese e un’opportunità di crescita per chi lavora.

Per le aziende, significa poter contare su un personale qualificato, aggiornato e capace di rispondere in modo efficace alle sfide del mercato, migliorando produttività, innovazione e competitività.

Per lavoratrici e lavoratori, rappresenta uno strumento di sviluppo personale e professionale, che consente di acquisire nuove competenze, aumentare le prospettive di carriera e adattarsi ai cambiamenti del settore.

Cosa si intende per formazione finanziata?

La formazione professionale finanziata è un insieme di percorsi di aggiornamento e sviluppo delle competenze per lavoratori e aziende il cui costo è coperto da fondi pubblici o privati, senza oneri diretti per le imprese. È spesso sostenuta dai fondi interprofessionali, che raccolgono contributi dalle aziende attraverso l’INPS, o da bandi regionali, nazionali ed europei.

Questo strumento permette alle aziende di migliorare le competenze dei propri dipendenti senza costi aggiuntivi, aumentando competitività e adattabilità ai cambiamenti del mercato.

Come funzionano i fondi interprofessionali

I Fondi paritetici interprofessionali sono organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle parti sociali attraverso specifici accordi interconfederali tra le organizzazioni nazionali dei datori di lavoro e dei lavoratori.

Le aziende possono aderire gratuitamente ai fondi interprofessionali scegliendo di destinare al fondo prescelto il contributo mensile dello 0,30% che già versano obbligatoriamente all’Inps quale contributo integrativo per l’assicurazione contro la disoccupazione involontaria.

Aderendo ad un fondo interprofessionale, le aziende hanno la possibilità di finanziare la formazione dei propri dipendenti con le risorse messe a disposizione mediante appositi bandi o attingendo al proprio Conto Formativo Aziendale (CFA).

Nella area formazione professionale della Fondazione Metes lavorano: Alessandro Ciffo e Marzia Papa


Fondi e aziende con cui abbiamo collaborato


Pubblicazioni

Scuola politico-sindacale

Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la vostra intelligenza.
Agitatevi, perché avremo bisogno di tutto il vostro entusiasmo.
Organizzatevi, perché avremo bisogno di tutta la vostra forza
.
Antonio Gramsci

La scelta della FLAI CGIL di costituire una Scuola Politico-Sindacale nasce dalla necessità di consolidare e condividere i saperi e le competenze a tutti i livelli dell’Organizzazione, per migliorare e rafforzare la capacità di rappresentanza e di tutela delle lavoratrici e dei lavoratori, alla luce dei processi di trasformazione del mondo del lavoro.

La Scuola è uno spazio in cui potersi confrontare ed elaborare una lettura critica della realtà, al fine di ridisegnare un nuovo orizzonte in cui venga rimesso al centro il lavoro. 

È il luogo in cui tutte le compagne e i compagni della FLAI, attraverso la formazione e i percorsi di crescita, possono dare slancio ed impulso alle proprie aspirazioni di cambiamento della società.

La sfida che il sindacato ha di fronte è quella di interpretare le dinamiche globali e mettere in campo azioni locali affinché il bisogno di equità, giustizia e solidarietà divengano valori condivisi e prevalenti. 

Il continuo e sempre più accelerato processo di cambiamento che coinvolge il nostro Paese e le disuguaglianze di un modello di sviluppo basato solo su crescita e profitto, necessitano di capacità sia di lettura del contesto sia di anticipare e contrastare le ricadute negative sul lavoro, sulle sue condizioni e sull’occupazione a partire dal settore agroalimentare. 

Come cambia il lavoro e come cambia il rapporto tra impresa, lavoratrici e lavoratori a fronte delle innovazioni tecnologiche e degli impatti dei cambiamenti climatici nel settore agroalimentare e non solo, come sta cambiando il rapporto tra tempo di vita e tempo di lavoro, come sono cambiati i bisogni delle nuove generazioni, sono solo alcuni tra i tanti temi delle elaborazioni e dei momenti di approfondimento da cui dovranno derivare nuove pratiche di coinvolgimento e di rappresentanza. 

La Scuola Politico-Sindacale della Fondazione Metes è, per queste ragioni, un luogo aperto in cui si incontrano i saperi e si coltivano nuove conoscenze, è il contesto in cui si radicano valori, identità e pensiero per una lettura critica della realtà e per affermare un nuovo e più equo modello di sviluppo.

La base su cui “edificare” la Scuola Politico-Sindacale si fonda quindi sulla scelta di creare una cultura della formazione continua che coinvolgerà le compagne e i compagni della FLAI CGIL a tutti i livelli, quella formazione continua necessaria a noi tutti per ascoltare i bisogni, coinvolgere e rappresentare al meglio le lavoratrici e i lavoratori e rafforzare la nostra Organizzazione.