Formazione sindacale

Formazione sindacale

“Investire sulla formazione è strategico. La formazione è essenziale per sostenere il cambiamento della nostra organizzazione e qualificare la contrattazione che resta l’obiettivo di fondo di un sindacato. L’obiettivo non è solo la redistribuzione della ricchezza, ma che le persone possano realizzarsi nel lavoro che fanno.
La democrazia e la partecipazione diventano elementi fondamentali per il raggiungimento di questo scopo e la formazione è in grado di fornire alle delegate e ai delegati gli strumenti che servono. Per questo quello della formazione deve essere un lavoro collettivo tra categorie e confederazione”. 

Maurizio Landini – Segretario Generale della CGIL


Negli ultimi anni si è indebolita la capacità del “mondo della sinistra” di esprimere un pensiero emancipato dal mainstream in cui prevale un modello sociale ed economico con al centro l’impresa e l’individuo, a scapito di un modello con al centro la persona. 

Crediamo che la formazione, così come lo scambio, il confronto, l’elaborazione, siano elementi fondamentali per far assumere alla nostra organizzazione a tutti i livelli, la consapevolezza della necessità di un pensiero e di un progetto critico e autonomo sui processi di trasformazione.

Per queste ragioni siamo convinti che la formazione continua sia un diritto soggettivo da garantire a tutti e tutte, anche ai livelli apicali, così come noi lo pretendiamo nei rinnovi contrattuali e nella contrattazione per i lavoratori e le lavoratrici.


Obiettivi

La formazione sindacale della Fondazione Metes si basa sui seguenti principi ispiratori

  • Garantire una formazione di eccellenza e continua, per tutte le compagne e i compagni della Flai Cgil 
  • Rafforzare il senso di appartenenza, l’identità e la motivazione e i valori dell’organizzazione 
  • Preparare l’organizzazione al ricambio generazionale e a leggere i bisogni delle nuove generazioni 
  • Accompagnare l’organizzazione a governare la fase di transizione sociale, economica e ambientale 
  • Contribuire a costruire ed estendere il pensiero critico e autonomo

I nostri piani formativi partono da questi obiettivi e della consapevolezza che il mondo della rappresentanza politica ma anche sindacale sono in crisi.

A chi ci rivolgiamo

La nostra offerta formativa si rivolge agli iscritti, ai delegati, ai quadri e ai dirigenti sindacali della Flai Cgil ed è il punto di riferimento per la formazione sindacale nel settore agroalimentare.

Ciò che caratterizza i corsi della Fondazione Metes è anche l’approccio di categoria: le conoscenze, le abilità e le competenze oggetto della nostra formazione fanno direttamente riferimento al contesto sindacale, politico, giuridico e socio-economico del settore.

I corsi di formazione sindacale si tengono prevalentemente nella sede della Scuola Politico-Sindacale  di Via dell’Arco de Ginnasi a Roma, dove sarà possibile mettere in connessione compagne e compagni di diverse esperienze e di diversi territori tra loro e con il mondo accademico. In coerenza con l’obiettivo di garantire la formazione a tutti e tutte, tuttavia, su alcune tematiche specifiche si offre la possibilità di realizzare corsi di formazione su tematiche specifiche direttamente nelle strutture Flai Cgil territoriali. 

I nostri punti di forza

  • La progettazione formativa: realizziamo l’analisi dei fabbisogni formativi sia a livello di macro-progettazione, sia per la progettazione esecutiva per un’analisi puntuale
  • L’analisi dei fabbisogni formativi dei delegati, quadri e dirigenti sindacali del settore agroalimentare, è un appuntamento fisso tra le attività di Metes, che si ripete ogni quattro anni, in occasione della stagione congressuale della Flai Cgil e rappresenta un unicum in letteratura.

L’ultima analisi, realizzata nel 2022, ha coinvolto 1.401 intervistati ed è stata realizzata mediante la distribuzione di un questionario di indagine in 20 regioni. Scarica qui il report dell’Analisi del fabbisogno 2022.

  • L’attenta selezione di docenti che condividono i nostri valori e con comprovata esperienza nel mondo del lavoro.
  • Il monitoraggio e la valutazione: il nostro sistema di indicatori e di rilevazioni consente di verificare e tenere sotto controllo l’intero processo, fornendo elementi che contribuiscono al miglioramento continuo delle prestazioni.

Dal 2009 le nostre attività possono vantare la certificazione di qualità (UNI EN ISO 9001) per la progettazione ed erogazione di attività formative e di corsi di formazione continua (settore EA 37).

I principali temi su cui si concentra la nostra progettazione formativa sono:

  • Analisi dello scenario economico, politico e ambientale
  • Storia, valori e struttura della nostra Organizzazione
  • Contrattazione e mercato del lavoro
  • Diritti e tutele dentro e fuori i luoghi di lavoro
  • Pratica sindacale e capacità di rappresentanza
  • Comunicazione e ascolto attivo
  • Motivazione, crescita personale e di gruppo

I corsi in realizzazione nel 2025


Nell’area formazione sindacale lavorano: Alberto Mariotti e Elisabetta Olivieri 


Documenti

Chi siamo

Chi siamo

 “Ut sementem feceris ita metes” – Raccoglierai ciò che avrai seminato

La Fondazione Metes è un istituto di ricerca e formazione, senza scopo di lucro, promosso dalla FLAI CGIL (Federazione Lavoratori Agro Industria) nel 2004.

La nostra missione è promuovere e diffondere i valori e le ragioni del lavoro attraverso gli strumenti della ricerca, della conoscenza, della formazione e dell’informazione per promuovere la cultura della sostenibilità e favorire politiche tese all’affermazione di un modello di sviluppo economico sostenibile e solidale.

Le nostre attività

  • Progettiamo e realizziamo attività di formazione continua per lavoratori, lavoratrici e rappresentanti sindacali del settore agroalimentare
  • Svolgiamo attività di studio, analisi e ricerca per supportare politiche volte alla sostenibilità ambientale e sociale
  • Scriviamo e gestiamo progetti a sostegno dell’occupazione, del dialogo sociale, dell’inclusione e della sostenibilità ambientale e sociale.

In convenzione con l’Università di Roma Tre, siamo centro d’esame per la certificazione di italiano L2.

La Fondazione Metes è inoltre iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche presso il Ministero dell’Università e della Ricerca e al Registro delle associazioni e degli enti che operano in favore degli immigrati ed è accreditata come ente di formazione presso la Regione Lazio.

Dal 2009 siamo certificati UNI EN ISO 9001 per la progettazione ed erogazione di attività formative e di corsi di formazione continua e la progettazione e realizzazione di studi e ricerche in campo economico e sociale.

Legale rappresentante è da ottobre 2023 la Presidente Tina Balì.



Il Comitato Tecnico Scientifico

Il nostro CTS è attualmente composto da: Annarosa Buttarelli – Filosofa, Carlo Buttaroni – Tecné, Irene Canfora – Università di Bari, Teresa del Giudice – Università di Napoli, Alessandro Monteleone – CREA PB, Rossano Pazzagli – Università del Molise, Davide Pettenella – Università di Padova, Raffaella Zucaro – Canale Emiliano-Romagnolo

Il Consiglio di Amministrazione

Il nostro Consiglio d’Amministrazione è composto da Tina Balì (Presidente), Silvia Cicerchia (Capo Dipartimento Flai Cgil ) e Davide Fiatti.

Certificazioni di italiano

Certificazioni di italiano

Dal 2017 la Fondazione Metes è centro d’esame per la certificazione dell’italiano come lingua straniera CERTIT in convenzione con l’Università di Roma Tre.

Questo vuol dire che possiamo organizzare e gestire sessioni d’esame per tutti i livelli di lingua italiana L2.


Gli esami di italiano come lingua straniera

CERTIT è una delle certificazioni di italiano riconosciute dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, oltre che a livello internazionale.

Si articola in sei livelli secondo il Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue:

A1: livello di contatto

A2: livello di sopravvivenza
-> Il livello A2 di italiano è necessario per il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo

B1: livello soglia
-> È necessario per la richiesta di cittadinanza

B2: livello dell’autonomia

C1: livello dell’efficacia

C2: livello della padronanza


Date d’esame CERTIT 2024

DataLivello
7 febbraio 2024B2
29 febbraio 2024A2 e B1
27 marzo 2024C1 e C2
9 maggio 2024B2
28 maggioA2 e B1
15 luglio 2024B1
10 ottobre 2024A2 e B1
7 novembre 2024A1 e B2
10 dicembre 2024A2 e B1

In questi anni oltre 1500 persone in tutta Italia hanno sostenuto l’esame con noi!

Questo straordinario risultato è stato possibile anche grazie alla partecipazione ai progetti Diagrammi Nord e Diagrammi Sud, che hanno creato le condizioni per sostenere tante persone migranti attraverso interventi di integrazione socio-lavorativa e di contrasto allo sfruttamento.

Hai bisogno di un attestato di conoscenza della lingua italiana per rinnovare il permesso di soggiorno o per fare richiesta di cittadinanza? 

Vuoi certificare il tuo livello di conoscenza dell’italiano al termine di un percorso di studi o per migliorare la tua situazione lavorativa?

Qui trovi maggiori informazioni sulla procedura di iscrizione


Sportelli informativi sulla certificazione di italiano e simulazioni d’esame 

Oltre agli esami di certificazione, offriamo un servizio molto apprezzato: incontri gratuiti di preparazione all’esame.
Durante questi incontri, che fungono da veri e propri sportelli informativi, potrai:

  • Visionare prove d’esame d’archivio.
  • Esercitarti con il nostro supporto in una simulazione d’esame.
  • Fare tutte le domande necessarie per comprendere meglio il funzionamento dell’esame di italiano.

Il nostro obiettivo è assicurarti la migliore preparazione possibile per affrontare la prova d’esame con la tranquillità di aver ricevuto tutte le informazioni necessarie.

Puoi partecipare agli incontri più volte anche senza essere ancora iscritto all’esame.

Contattaci per maggiori informazioni sulle simulazioni d’esame


Domande frequenti

Posso frequentare il corso di italiano con voi?

Al momento non abbiamo una nostra scuola di italiano, ma puoi partecipare ad uno dei nostri incontri informativi gratuiti durante i quali ti spiegheremo come è strutturata la prova d’esame, ti mostreremo esempi di precedenti esami che potrai provare a svolgere con il nostro supporto e risponderemo a tutte le tue domande.

Se invece hai bisogno di un vero e proprio corso di lingua, possiamo indirizzarti a una rete di scuole che offrono corsi di italiano gratuiti sia in presenza, in tutto il centro Italia, che online: Scuolemigranti.

Cosa devo studiare per l’esame?

Per passare un esame di lingua italiana è importante fare pratica di comprensione orale (ascolto), comprensione scritta (lettura), scrittura e lingua parlata.

Se hai bisogno di supporto, puoi iscriverti gratuitamente ad uno dei nostri incontri informativi per capire nel dettaglio in cosa consiste una prova d’esame e sciogliere qualsiasi dubbio.

Dove si svolgono gli esami?

Gli esami di svolgono in presenza. Le nostre sedi principali sono a Roma, ma possiamo tenere sessioni di esame di italiano in tutta Italia, a condizione che ci sia un numero minimo di iscritti. Contattaci e proviamo ad organizzarne una vicino a te.

Per sostenere un esame devo già avere il certificato di livello inferiore?

No, gli esami non sono propedeutici: è possibile, ad esempio, sostenere l’esame per il livello B1, senza avere la certificazione A2.

Il vostro centro d’esame propone esami solo per i livelli A2 e B1?

No, possiamo organizzare esami per tutti i sei livelli previsti dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, dall’A1 al C2.

Quando riceverò il mio attestato?

L’Università di Roma Tre impiega attualmente 90 giorni per valutare le prove e rilasciare gli attestati. Se hai bisogno della certificazione per il rinnovo del permesso di soggiorno di lungo periodo o per la richiesta di cittadinanza, ti consigliamo di iscriverti alla prima sessione disponibile.


Trovi qui tutte le date d’esame già in calendario.

Bollettino Statistico n. 18

Bollettino Statistico n. 18

I temi:

  • Evoluzione delle coltivazione agricole a livello nazionale  
  • Specializzazioni produttive agricole a livello regionale
    • Cerali
    • Patate e ortaggi
    • Piante Industriali 
    • Serre
    • Foraggere
    • Vite
    • Olivo
    • Frutta e Agrumi
  • Coltivazioni agricole a livello provinciale