Bollettino Statistico n. 17

Bollettino Statistico n. 17

I temi:

  • L’occupazione dipendente nell’industria alimentare, delle bevande e del tabacco
    • I caratteri del lavoro dell’industria alimentare, delle bevande e del tabacco in Italia 
    • Il lavoro come fattore di competitività del settore 
  • Il lavoro in somministrazione
  • L’occupazione nell’industria alimentare, delle bevande e del tabacco a livello regionale
  • L’occupazione nell’industria alimentare, delle bevande e del tabacco a livello provinciale
Bollettino Statistico n. 17

Bollettino Statistico n. 16

I temi:

  • Sintesi della congiuntura occupazionale in agricoltura
  • L’occupazione dipendente in agricoltura a livello nazionale
  • L’occupazione dipendente in agricoltura a livello regionale
    • Imprese, occupati, giornato lavorate
    • Lavoratori extracomunitari
  • L’occupazione dipendente in agricoltura a livello provinciale 
AE n.3-4 /2023

AE n.3-4 /2023

Premessa
A cura del Comitato di Redazione

Il tema

  • L’agricoltura italiana: evoluzioni strutturali ed economiche attraverso i dati del 7° censimento
  • Le retribuzioni degli operai agricoli in Italia a livello territoriale – NOTA MEDOLOGICA
  • RIEPILOGO FONTI CONSULTATE
  • Le retribuzioni degli operai agricoli a tempo determinato in Italia: alcune elaborazioni statistiche
  • Analisi delle Dinamiche Retributive-Impatto della Produttività sui Salari su scala provinciale
AE n.2 /2023

AE n.2 /2023

Premessa
A cura del Comitato di Redazione

Il tema

  • La Direttiva Quadro sulle acque alla luce di nuovi obiettivi del Green Deale della Farm To Fork di Davide Viaggi;
  • Il trade-off tra uso irriguo delle acque e obiettivi produttivi e ambientali: l’importanza dell’irrigazione per la produzione di alimenti e la tutela del territorio di Francesco Cavazza;
  • Multifunzionalità degli enti irrigui: funzioni energetiche, turistiche e valorizzazione dei servizi ecosistemici di Raffaella Zucaro;
  • Digitalizzazione e risorse idriche in agricoltura: buone pratiche nazionali ed europee di Veronica Manganiello;
  • Politica nazionale degli investimenti irrigui: un quadro degli strumenti e delle risorse investite e programmate di Marianna Ferrigno;
  • La nuova PAC 2023-27: quale spazio per una nuova e sostenibile politica dell’acqua? di Roberto Henke e Raffaella Zucaro

Documentazione

Introduzione di Valeria Cappucci 

Dall’Archivio Storico “Donatella Turtura” della FLAI CGIL Nazionale.

Convegno nazionale sulle aree irrigue nel Mezzogiorno – Bari, 31 ottobre 1984