Secondo l’ultima edizione dell’Inventario nazionale delle foreste e dei serbatoi forestali di carbonio (INFC 2015), la superficie forestale italiana – comprendente i boschi e le altre terre boscate – copre circa 11 milioni di ettari, pari al 36,4% della superficie...
News
ECONOMIA NON OSSERVATA NEI CONTI NAZIONALI – ANNI 2020-2023
Nel 2023 il valore aggiunto generato dall’economia non osservata, ovvero dalla somma di economia sommersa e attività illegali, si è attestato a 217,5 miliardi di euro, registrando una crescita del 7,5% rispetto all’anno precedente (quando era 202,4 miliardi). In...
La spesa alimentare delle famiglie – Anno 2024
Nel 2024 la spesa media mensile totale delle famiglie residenti in Italia è pari a 2.755 euro in valori correnti e rimane sostanzialmente invariata rispetto ai 2.738 euro registrati nel 2023 (+0,6%). Tra il 2019 e il 2024 il valore della spesa per consumi delle...
La proposta della Commissione europea sul Quadro Finanziario Pluriennale 2028-2034: una prima analisi sulle risorse PAC
Il 16 luglio la Commissione europea ha presentato le proposte legislative per la programmazione delle risorse comunitarie per il periodo 2028-2034. In particolare, in merito al QFP (Quadro Finanziario Pluriennale) 2028-2034 la Commissione propone un massimale per...
Nota su Danni alle potenzialità produttive agricole e stato di carestia nella Striscia di Gaza
Analisi sulle aree coltivate nella Striscia di Gaza Secondo l’analisi effettuata da FAO, UNITAR e UNSAT, al 28 luglio 2025 i terreni ancora potenzialmente coltivabili disponibili nella Striscia di Gaza erano pari all’1,5%. Nella tabella sono riportati i dati della...
Industria alimentare: il lavoro e la contrattazione verso le transizioni ecologica e digitale
Presentazione Rivista AE numero 2/2025 Il numero 2/2025 della rivista AE focalizza la sua attenzione sull’industria alimentare e delle bevande, uno dei settori portanti dell’economia italiana, non solo per il suo contributo in termini di valore aggiunto, ma anche per...
PREVISIONI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE E DELLE FAMIGLIE – ANNO 2024
Agosto 2025 Secondo l’ultimo report ISTAT sulle previsioni demografiche, entro il 2050 la popolazione italiana passerà da 59 milioni a 54,7 milioni (-4,3 milioni in 25 anni). Nello stesso periodo l’incidenza della popolazione degli over 65 anni si attesterà al 34,6%...
ANDAMENTO DELL’ECONOMIA AGRICOLA – ANNO 2024
Agosto 2025 Secondo le ultime informazioni fornite dall’ISTAT nell’ambito dell’attività di stima dei Conti della branca agricoltura, silvicoltura e pesca anche nel 2024 si evidenzia un andamento positivo dell’economia agricola italiana. Nel 2024 il settore...
Riforma della PAC 2028-2034: una analisi dei contenuti della proposta di regolamento UE
Risorse della PAC 2028-2034 La proposta di Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) 2028-2034 prevede circa 300 miliardi di euro per il sostegno agli agricoltori europei, con una riduzione di 86 miliardi rispetto all'attuale dotazione. Il recupero potrebbe avvenire...
PROSPETTIVE DELL’OCCUPAZIONE OCSE 2025 – ITALIA
Luglio 2025 Secondo l’OCSE, a maggio 2025, il tasso di disoccupazione dell’Italia si attesta al 6,5% ovvero 0,1 punti percentuali in meno rispetto a maggio 2024 e 3,1 punti percentuali in meno rispetto a prima dell’inizio della pandemia, sebbene rimanga al di sopra...
