La proposta della Commissione europea sul Quadro Finanziario Pluriennale 2028-2034: una prima analisi sulle risorse PAC

Settembre 2025

Il 16 luglio la Commissione europea ha presentato le proposte legislative per la programmazione delle risorse comunitarie per il periodo 2028-2034. In particolare, in merito al QFP (Quadro Finanziario Pluriennale) 2028-2034 la Commissione propone un massimale per gli impegni di 1.763,1 miliardi di euro a prezzi costanti 2025, pari all’1,26% dell’RNL (Reddito Nazionale Lordo) dell’UE, e un corrispondente massimale per i pagamenti di 1.761 miliardi di euro a prezzi costanti 2025, pari all’1,26% dell’RNL dell’UE.

Come abbiamo scritto in precedenza il Fondo di partenariato nazionale e regionale (NRP) disporrà di 865 miliardi di euro. Tale importo è ripartito tra tre componenti. La prima vale 782,9 miliardi e riguarda il funzionamento dei piani di Partenariato Nazionali e Regionali che rappresentano una delle principali innovazioni presenti nella proposta di QFP 2028-2034. La seconda componente riguarda la EU Facility (63,2 miliardi di euro), lo strumento introdotto per fare fronte alle emergenze. Mentre l’ultima componente di 10,3 miliardi di euro sarà destinata all’Interreg.

Attraverso la lettura di una ulteriore scheda tecnica pubblicata dalla Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale della Commissione europea il 17 settembre 2025 possiamo infine analizzare la distribuzione tra gli Stati membri dei 293 miliardi di euro che nel QFP 2028-2034 saranno vincolati al sostegno al reddito della politica agricola comune.

Consulta la Nota statistica