Risorse della PAC 2028-2034
La proposta di Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) 2028-2034 prevede circa 300 miliardi di euro per il sostegno agli agricoltori europei, con una riduzione di 86 miliardi rispetto all’attuale dotazione. Il recupero potrebbe avvenire tramite i Piani Nazionali e Regionali di Partenariato e cofinanziamenti nazionali.
Obiettivi della PAC 2028-2034
La nuova PAC punta a garantire la sicurezza alimentare dell’UE, promuovere il ricambio generazionale, sostenere zone rurali dinamiche e rafforzare la sostenibilità del settore agricolo.
La nuova governance della PAC 2028-2034 Viene introdotto un nuovo Fondo di Partenariato
Nazionale e Regionale (NRPF). La Commissione fornirà raccomandazioni nazionali agli Stati membri per indirizzare i rispettivi Piani di Partenariato (NRP).
Sostegno della PAC 2028-2034: requisiti di accesso e tipologie di pagamento
Si introduce un “sistema di gestione aziendale” con requisiti ambientali e sociali obbligatori per accedere ai principali pagamenti. Sono previste diverse forme di sostegno: al reddito, agroambientale, a piccoli agricoltori, giovani, investimenti, rischio e formazione.
Il sostegno al reddito decrescente per superficie (obbligatorio per gli SM)
I pagamenti vengono differenziati per sostenere i soggetti più bisognosi. Il tetto massimo per agricoltore è fissato a 100.000 euro l’anno. Entro il 2032 non potranno beneficiarne i pensionati.
Pagamento per i piccoli agricoltori (obbligatorio per gli SM)
Previsto un sostegno fino a 3.000 euro annui per agricoltore, stabilito dai singoli Stati membri. L’adesione è volontaria.
Pagamento per vincoli naturali o altri vincoli territoriali (volontario per gli SM)
Previsti pagamenti per compensare le difficoltà in aree con vincoli naturali, fino al 2% della superficie agricola del paese.
Sostegno al reddito accoppiato (volontario per gli SM)
Aumentata al 20% la quota destinabile al sostegno accoppiato per settori in difficoltà, in particolare zootecnia. Possibilità di aggiungere un ulteriore 5% in aree vulnerabili.
Supporto alla partecipazione agli strumenti di gestione del rischio (obbligatorio per gli SM)
Sostegno per perdite superiori al 20% rispetto alla media degli anni precedenti.
Sostegno agli investimenti per gli agricoltori e i silvicoltori (obbligatorio per gli SM)
Aiuti a investimenti per la resilienza agricola e climatica, inclusi quelli per l’adeguamento a nuovi obblighi normativi.
Insediamento di giovani agricoltori, avvio di attività imprenditoriali rurali e sviluppo di piccole aziende agricole (obbligatorio per gli SM)
Contributi fino a 300.000 euro per favorire l’ingresso di giovani e nuove imprese in agricoltura. Prevista una strategia nazionale per il ricambio generazionale.
Servizi di soccorso agricolo (volontario per gli SM)
Sostegno per la sostituzione temporanea del titolare aziendale in caso di congedi o formazione.
LEADER (obbligatorio per gli SM)
Supporto allo sviluppo rurale e alla diversificazione economica delle aree con svantaggi specifici.
Sostegno alla condivisione delle conoscenze e all’innovazione in agricoltura, silvicoltura e aree rurali (obbligatorio per gli SM)
Finanziamento a progetti di innovazione e trasferimento tecnologico (PEI-AGRI), formazione e consulenza.
Sistemi di conoscenza e innovazione agricola e servizi di consulenza agricola (AKIS) (obbligatorio per gli SM)
Ogni Stato membro dovrà istituire un sistema efficace di consulenza e diffusione delle conoscenze (AKIS), garantendo imparzialità e accessibilità
Autorità responsabile della governance dei dati ai sensi del PAC
Ogni Stato membro designa un’autorità responsabile per garantire l’interoperabilità dei sistemi informativi PAC.
Le prossime tappe del percorso di Riforma della PAC
Periodo | Evento chiave |
16 luglio 2025 | Presentazione ufficiale proposta PAC post-2027 alla Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale del Parlamento europeo |
17 luglio 2025 | Invio dei testi al Consiglio dell’Unione europea |
17 luglio 2025 | Invio dei testi al Parlamento europeo |
Inizio 2026 | Avvio triloghi con il Parlamento europeo |
2028 | Entrata in vigore nuova Pac e nuovo QFP (Quadro Finanziario Pluriennale) |