Evoluzioni territoriali dell’agricoltura italiana. In montagna e in collina crolla il numero delle aziende e diminuisce il suolo agricolo

Maggio 2024

Cosa è successo all’agricoltura di montagna e di collina negli ultimi 60 anni?

Attraverso l’analisi dei dati forniti dal VII Censimento dell’agricoltura ISTAT proviamo a misurare quali sono stati i differenti effetti che le trasformazioni strutturali registrate negli anni nell’agricoltura italiana hanno generato sul settore nelle aree agricole di montagna, di collina e di pianura.

(Nostre elaborazioni su dati ISTAT 2022)

Variazioni % nella numerosità delle aziende agricole per ripartizione territoriale e per zona altimetrica, 1990-2020

(Nostre elaborazioni su dati ISTAT 2022)

Come si è modificata l’agricoltura di montagna, di collina e di pianura nelle diverse aree territoriali del nostro Paese?

Nell’ultimo trentennio, l’agricoltura nelle diverse zone del nostro Paese ha subito cambiamenti differenziati.

La diminuzione delle aziende agricole è stata più pronunciata nelle aree montane e collinari rispetto a quelle pianeggianti, ad eccezione del Nord-est dove il calo si è concentrato nelle zone collinari. Nel Nord-ovest e nel Centro, si sono verificate riduzioni significative della numerosità delle aziende di montagna.

Le superfici agricole utilizzate e totali hanno subito le flessioni più accentuate nelle zone montane del Nord-est e del Centro, mentre le zone collinari del Nord-ovest hanno registrato diminuzioni significative.

Quali effetti comportano queste evoluzioni?

La scomparsa dell’agricoltura nelle aree montane e collinari genera inoltre preoccupanti ripercussioni in merito agli obiettivi di conservazione e salvaguardia del paesaggio rurale nonché agli obiettivi di conservazione della vitalità economica delle aree interne.

I risultati della nostra analisi evidenziano quindi la necessità di riformare profondamente i meccanismi di funzionamento della PAC portando definitivamente a compimento il processo di trasformazione dei pagamenti diretti per trasformarli effettivamente nello strumento in grado di remunerare i servizi ecosistemici forniti dall’agricoltura nelle aree interne.

Per tutti i dati suddivisi per area geografica e zone altimetriche e per un’analisi più politica delle evoluzioni presentate, vi invitiamo a leggere l’intera nota.

a cura dell’Ufficio Studi della Fondazione Metes

Articoli correlati

Statistiche sugli operai agricoli

Nel suo XXIII Rapporto Annuale l'INPS ha incluso alcune anticipazioni delle statistiche sugli operai agricoli che vengono generalmente pubblicate a fine anno nell'ambito dell'Osservatorio Mondo Agricolo. Le abbiamo riportate in una nota sintetica evidenziando come...

Artigianato, panificazione e cooperazione alimentare. Dati 2022

Il Bollettino che presentiamo mette a confronto i più recenti dati economici e occupazionali dei settori dell'artigianato alimentare, della panificazione e della cooperazione alimentare, analizzandoli anche a livello regionale e provinciale. Numerosità delle imprese...

AE 2/2024 – Cibo bene comune

Il numero 2/2024 della rivista AE concentra la sua attenzione sulla tematica del cibo dando spazio ad alcune riflessioni su alcune questioni cruciali inerenti alla progettazione e all’attuazione di un nuovo modello di alimentazione sostenibile. "La pandemia da...