L’orario di lavoro è di pertinenza delle parti sociali. Domenica 2 luglio i lavoratori della Gelco s.r.l. di Castelnuovo Vomano hanno scioperato compatti contro la decisione unilaterale dell’azienda, presa nonostante il “no” dell’assemblea dei lavoratori, di...
News
Chi ha paura di Virginia Woolf? Consapevolezza e volontà contro la violenza di genere sul lavoro
Non si parla mai abbastanza delle donne, dei loro diritti, delle lotte, delle sconfitte o dei traguardi raggiunti. Ed è invece necessario farlo, se vogliamo focalizzare di nuovo gli obiettivi e capire a che punto siamo del nostro percorso. Conferenza di Pechino nel...
Appalti e voucher: perché votare SI ai referendum CGIL
Responsabilità solidale negli appalti e abrogazione dei voucher: cosa propongono i referendum della CGIL e perché votare sì Forse troppo spesso qualcuno dimentica che “siamo una repubblica democratica fondata sul lavoro”, o altri dimenticano che ognuno ha diritto al...
Il lavoro in agricoltura: occupati, migranti e contrattazione
Lo scorso 28 febbraio, presso il Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II", si è tenuto il seminario "Il lavoro in agricoltura: peculiarità, problematiche e potenzialità per una crescita moderna del settore primario". Gli interventi...
Effetti negativi della nuova PCP nella pesca del Mediterraneo
Evoluzione strutturale ed occupazionale della pesca nel Mediterraneo di Massimiliano D’Alessio Nel Mar Mediterraneo le attività di pesca hanno un valore culturale, economico e sociale importantissimo. Un recente parere del Parlamento Europeo[1] ci ricorda infatti «che...
Cassetta degli attrezzi per delegati dei Comitati Aziendali Europei: il corso di formazione ora on line
A novembre 2015 è stato finanziato il progetto “Food industry sector towards the Europe 2020 Strategy: to promote an empowerment of EWC’s members of Campofrio and Conserve Italia European Works Councils”, dalla DG Occupazione, Affari Sociali e inclusione della...
De Cecco: 37,4 milioni per lo sviluppo, 810 lavoratori salvaguardati. Ecco quali sono le aziende agroalimentari che guardano a Industria 4.0 con il contratto di sviluppo
Il settore agroalimentare verso “Industria 4.0”: lo strumento dei Contratti di sviluppo di Massimiliano D'Alessio Il termine “Industria 4.0” sta diventando sempre più centrale nel dibattito economico, sociale e politico, nazionale ed internazionale. Esso si riferisce...
Formazione sindacale Flai Cgil: le date di Ottobre
Una porta rossa che si apre su un grande spazio che aspetta solo tante persone per essere riempito. Questa immagine sembra fatta a posta per rappresentare la natura e lo scopo della formazione sindacale: caratterizzata da un forte senso di appartenenza, è un'occasione...
Verso la costituzione dei FLAG FEAMP 2014-2020
In occasione del coordinamento pesca della Flai Cgil, svoltosi lo scorso 8 settembre a Roma, è stata presentata un'analisi degli orientamenti delle regioni sulla implementazione FLAG e stato dell'arte sulla programmazione FEAMP 2014-2020 in Italia. Qui di seguito la...
Convegno “Un lavoro di qualità per la salvaguardia e la valorizzazione del territorio” FLAI CGIL Cosenza
Il 12 novembre 2015 nell’ambito del Convegno “Un lavoro di qualità per la salvaguardia e la valorizzazione del territorio” della FLAI CGIL Cosenza è stata presentata una sintesi dei principali risultati della ricerca “Il territorio della Sila e...